misure idrologiche sul fiume nagra a La Spezia

Sul fiume Magra a La Spezia, due giorni di idrologia operativa

Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere esperienze e buone pratiche e impostare le linee guida nazionali, il 26 e il 27 giugno gli idrologi di Arpa Lombardia, Arpa Liguria e Regione Marche – con la supervisione di Ispra – hanno effettuato una sessione operativa a La Spezia. Le due … Leggi tutto

Nuova app per il calcolo del disagio bioclimatico per le bovine da latte in FVG

In questi giorni è stata attivata una nuova applicazione per il calcolo dell’Indice di disagio bioclimatico per le bovine da latte (THI, Temperature Humidity Index) in Friuli Venezia Giulia. L’indice di disagio è stato realizzato nell’ambito del progetto di innovazione digitale i-AgriCS, finanziato dalla sotto-misura 1.2 del PSR 2014-2020, che coinvolge Arpa FVG e l’Ente regionale per lo sviluppo dell’agricoltura, ERSA. Nella realizzazione dell’indice THI ha collaborato … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2022

In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Il sistema è stato messo a punto dalle strutture di Arpa Piemonte – Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali – Struttura Semplice “Meteorologia e Clima” e Dipartimento Valutazioni Ambientali – Struttura Semplice “Epidemiologia Ambientale”, che hanno realizzato un … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2022

Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. La sezione finale ‘Appendici’ riporta con schede tecniche di approfondimento sui diversi temi del rapporto: glossario, dati e bollettini idrometeoclima, dati marini, monitoraggio siccità e allerte emesse nell’anno. ARPAE Emilia RomagnaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: annualeTemi: Clima e meteoScarica il … Leggi tutto

Clima: in Lombardia maggio piovoso, ma come sarà l’estate?

La primavera meteorologica è terminata e, in Lombardia, dopo un mese di marzo particolarmente asciutto, le piogge si sono fatte progressivamente più abbondanti a partire da aprile. Maggio, poi, è stato caratterizzato da forte variabilità e frequenti temporali, anche se con temperature medie complessivamente nella media trentennio 1991-2020. Per l’estate, si prevedono temperature leggermente superiori alla media e piovosità nella media della stagione. Maggio nella … Leggi tutto

Clima, rischi naturali e disponibilità idrica in Lombardia nel 2022

La meteorologia e la climatologia influenzano in modo determinante o almeno significativo i fenomeni monitorati con sistematicità. Questo report costituisce una prima analisi dell’incidenza sui rischi naturali e sulle riserve idriche delle anomalie di temperatura e di precipitazioni osservate nel 2022. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto