
Il clima cambia anche in Toscana
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Leggi tutto
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Leggi tutto
Arpa Piemonte ha analizzato l’evento del 13 agosto scorso dal punto di vista meteorologico e geologico Leggi tutto
ARPA FVG ha pubblicato la versione aggiornata del documento descrittivo “Il clima del Friuli Venezia Giulia”. La straordinaria ricchezza e diversità del Friuli Venezia Giulia si rispecchia anche nel clima. Questo territorio, incastonato fra il sistema alpino (con le Alpi Carniche e Giulie) e il mare Adriatico, presenta condizioni climatiche che danno luogo a una varietà sorprendente di situazioni locali. In Friuli Venezia Giulia si trovano, in … Leggi tutto
Il documento fornisce alcune nozioni di base sul clima della regione Friuli Venezia Giulia indagando le principali grandezze meteo-climatiche: precipitazioni (pioggia, neve e grandine), temperatura, radiazione solare e stato del cielo, vento. Una sintesi di ciò è resa possibile grazie agli indici bioclimatici che sono stati elaborati per il FVG e mettono in relazione uno o più elementi climatici (precedentemente descritti) con gli esseri viventi.Tutte … Leggi tutto
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
L’evento è organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia) e Italiameteo con il supporto di Arpa Piemonte Leggi tutto
Giugno 2023 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese caratterizzato da precipitazioni e temperature in media rispetto alla climatologia. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di ARPA FVG – OSMER che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese nella nostra regione. Piogge Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come: su quasi su tutta la regione le precipitazioni cumulate sono … Leggi tutto
Report SNPA n. 36/2023 – ISBN 978-88-448-1168-6 Leggi tutto
Il clima in Italia nel rapporto di Snpa. Picco di anomalia termica a giugno (+3,09°C) e livelli più bassi di piovosità (-22%) dal 1961.
Leggi tutto
Misurare serve a conoscere. Conoscere per decidere come comportarsi. Questo il principio alla base della nuova applicazione di Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l’intensità della pioggia sul territorio regionale in tempo reale dal proprio smartphone. Disponibile gratuitamente su App Store e Play Store. Con ‘RadarLOM’ è possibile visualizzare in tempo reale su cartografia l’intensità e la distribuzione delle precipitazioni in Lombardia, oltre che … Leggi tutto