Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Aggiornamento al 2022

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico, la cui metodologia è descritta nel Rapporto ISPRA n. 339/2021.Sulla base delle stime prodotte dalla versione 7.0 del modello BIGBANG, il … Leggi tutto

Giovedì 20 luglio sarà disponibile on-line il rapporto “Clima in Italia nel 2022”

Il rapporto quest’anno diventa un prodotto SNPA. La prima parte del volume descrive l’andamento del clima nel corso dell’ultimo anno e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni. La seconda parte raccoglie contributi di approfondimento sui principali elementi che hanno caratterizzato il 2022. Leggi tutto

misure idrologiche sul fiume nagra a La Spezia

Sul fiume Magra a La Spezia, due giorni di idrologia operativa

Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere esperienze e buone pratiche e impostare le linee guida nazionali, il 26 e il 27 giugno gli idrologi di Arpa Lombardia, Arpa Liguria e Regione Marche – con la supervisione di Ispra – hanno effettuato una sessione operativa a La Spezia. Le due … Leggi tutto

Nuova app per il calcolo del disagio bioclimatico per le bovine da latte in FVG

In questi giorni è stata attivata una nuova applicazione per il calcolo dell’Indice di disagio bioclimatico per le bovine da latte (THI, Temperature Humidity Index) in Friuli Venezia Giulia. L’indice di disagio è stato realizzato nell’ambito del progetto di innovazione digitale i-AgriCS, finanziato dalla sotto-misura 1.2 del PSR 2014-2020, che coinvolge Arpa FVG e l’Ente regionale per lo sviluppo dell’agricoltura, ERSA. Nella realizzazione dell’indice THI ha collaborato … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2022

In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Il sistema è stato messo a punto dalle strutture di Arpa Piemonte – Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali – Struttura Semplice “Meteorologia e Clima” e Dipartimento Valutazioni Ambientali – Struttura Semplice “Epidemiologia Ambientale”, che hanno realizzato un … Leggi tutto