A marzo tre giornate internazionali dedicate all’ambiente
Martedì 21 è la giornata mondiale delle Foreste, mercoledì 22 quella dell’Acqua e giovedì 23 si celebra la Meteorologia. Leggi tutto
Martedì 21 è la giornata mondiale delle Foreste, mercoledì 22 quella dell’Acqua e giovedì 23 si celebra la Meteorologia. Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna organizza a Bologna la quinta edizione dell’evento, dal 5 al 7 luglio 2023. I contributi vanno inviati entro il prossimo 19 maggio. Leggi tutto
In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti. Leggi tutto
Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato.Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrivel’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più significativi, descrive … Leggi tutto
Giulia Zanotelli, Assessore alla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento ha visitato anche la sede della Protezione Civile della Liguria Leggi tutto
Febbraio 2023 ha registrato in Piemonte un deficit pluviometrico di circa l’80%. Fanno eccezione le zone alpine occidentali, dove le nevicate, soprattutto di fine mese, hanno contenuto il deficit attorno al 40%. Situazione analoga anche in altre regioni del Nord Italia. Leggi tutto
Come è stato il 2022 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Lo illustra il Report meteo.FVG – riepilogo 2022 realizzato da Arpa FVG, disponibile online, di cui riportiamo qui una breve sintesi. Leggi tutto
Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele. Leggi tutto
La siccità non accenna a migliorare nel Nord Italia: ecco i report Leggi tutto
Arpa FVG è impegnata nel supporto a EYOF2023, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 21 al 28 gennaio in diverse località montane del Friuli Venezia Giulia. EYOF2023 è uno dei massimi eventi di sport invernali per giovani atleti e all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente è stata richiesto di effettuare il servizio meteorologico ufficiale della manifestazione. Per tutta la durata del Festival olimpico l’Osservatorio … Leggi tutto