Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2020

Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2018

Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto

Modellistica di piena, Arpa Lombardia nel progetto europeo EFAS

Si è tenuto ad Ispra (VA), il 27 e 28 settembre, il 17° meeting annuale di EFAS (European Flood Awareness System), consorzio internazionale di enti governativi e di ricerca che si occupano della prevenzione del rischio legato alle alluvioni. Dal 2019, Arpa Lombardia collabora attivamente al progetto attraverso la fornitura di dati in tempo reale di livello idrometrico e di portata dei corsi d’acqua e … Leggi tutto

La stagione invernale 2021 – 2022. Relazione complessiva

La relazione sintetizza gli aspetti principali che hanno caratterizzato la stagione invernale 2021-2022. La stagione invernale 2021-2022, dopo un avvio promettente con abbondanti nevicate a fine novembre fino a bassa quota, è stata caratterizzata da persistenti condizioni di bel tempo, associate a miti temperature che hanno determinato la fusione e scomparsa del manto nevoso lungo i pendii meridionali.Nella relazione è riportato l’andamento generale mensile e … Leggi tutto

Roia, proseguono le attività Arpa Liguria nell’ambito del Protocollo Transfrontaliero

Proseguono, nell’ambito del Progetto Concert’Eaux, le attività di Arpal legate al Protocollo Transfrontaliero del Roia. I tecnici dell’Agenzia stanno lavorando, insieme agli altri enti coinvolti, sia italiani che francesi, al monitoraggio e all’analisi della situazione venutasi a creare dopo l’alluvione dell’ottobre 2020; uno studio a 360 gradi che non coinvolge solo l’analisi delle falde acquifere ma anche quello della dinamica dei versanti. In questo senso, … Leggi tutto

Estate 2022 calda e secca in Liguria: i report stagionali

Dal 1 settembre, secondo i canoni della meteorologia, siamo entrati in autunno ed è, dunque, tempo di tracciare un bilancio di quello che è accaduto in Liguria nei 3 mesi estivi, giugno, luglio ed agosto.  L’analisi dei dati raccolti e analizzati dai climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal sono eloquenti: l’estate 2022 è stata decisamente calda e avara di precipitazioni, caratteristica che s’inserisce nel … Leggi tutto

Brera “Osservatorio centenario”, la misura del clima che cambia

Si è svolta lo scorso 8 settembre a Milano, nella Cupola Fiore dell’Osservatorio astronomico di Brera, la conferenza stampa organizzata da Arpa Lombardia in occasione dello scoprimento della targa con cui l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha riconosciuto all’istituto il titolo di “Osservatorio centenario”. Un premio che viene assegnato a quelle stazioni – ad oggi 140 in tutto il mondo – che possono vantare misurazioni meteorologiche, con … Leggi tutto