
L’andamento meteo-climatico del 2024
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto
La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita dall’Arpa Campania, ha rilevato negli ultimi giorni del 2024 fino al primo gennaio 2025 numerosi superamenti della soglia sulla media giornaliera delle polveri sottili PM10, in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta, fino a interessare la quasi totalità delle stazioni nella giornata del 31 dicembre e del 1 gennaio. Leggi tutto
L’AINEVA è l ‘associazione delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino italiano e degli Appennini Marchigiani Leggi tutto
Con l’inizio dell’inverno sono arrivate le prime nevicate sulle montagne del Friuli Venezia Giulia, finora modeste a causa di particolari condizioni meteorologiche: facciamo il punto su questi fenomeni di inizio stagione. Leggi tutto
Le evidenze mostrano come l’area del Mediterraneo sia un hot-spot dei cambiamenti climatici soprattutto per quanto riguarda gli eventi quali ondate di calore, piogge intense e allagamenti costieri. In particolare, le ondate di calore, rappresentano uno dei fenomeni meteorologici connessi al clima che determinano il maggior numero di vittime. In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di … Leggi tutto
Il corso dello European Severe Storms Laboratory tocca temi come i principi della comunicazione efficace, il briefing meteorologico, la gestione dei messaggi diretti ai cittadini durante eventi estremi e le migliori pratiche per presentazioni e interviste. Leggi tutto
La scorsa settimana Fancesca Giannoni, dirigente Uo Clima Meteo Idro-Arpa Liguria, ha tenuto una lezione all’ Università di Pisa nell’ambito degli incontri previsti dal Corso Triennale della Laurea in Scienze per la Pace e la Cooperazione allo Sviluppo. Leggi tutto
Con il contributo di Arpa FVG, progrediscono in Friuli Venezia Giulia le conoscenze necessarie per il percorso regionale verso la “mitigazione” dei cambiamenti climatici. Leggi tutto
La stagione 2023-24 è stata caratterizzata da un surplus di neve fresca compreso tra il 20 e 40% rispetto alla media trentennale (1991−2020) Leggi tutto
La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2023-2024. Nella relazione è riportato l’andamento generale mensile e l’andamento generale di Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento. Ci sono poi approfondimenti mensili sul manto nevoso e sulle valanghe. Fino a metà febbraio la stagione invernale 2023-24 è stata caratterizzata … Leggi tutto