![](https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2022/06/siccita_800x.jpg)
17 giugno, giornata contro la siccità e la desertificazione
Si celebra in tutto il mondo dai Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite. Leggi tutto
Si celebra in tutto il mondo dai Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite. Leggi tutto
Report con la sintesi meteo climatica sulla regione Lombardia relativa all’anno 2021. ARPA LombardiaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Clima e meteoScarica il rapporto Leggi tutto
E’ disponibile sottoZERO 2022 (dati 2021), il report annuale sull’evoluzione della criosfera in Valle d’Aosta redatto a cura della Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV), di cui fa parte anche ARPA Valle d’Aosta. Leggi tutto
A Bologna il 21 e 22 giugno 2022. Iscrizioni entro il 17 giugno. L’incontro è organizzato dall’associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia e la società italiana per le scienze del clima Leggi tutto
La quinta edizione del rapporto delinea un anno all’insegna della siccità. Leggi tutto
Si è svolto dal 16 al 19 maggio a Potsdam, in Germania, il Workshop congiunto PROCLIAS-ISIMIP sugli impatti del cambiamento climatico negli scenari futuri.Quattro giornate di intenso lavoro e confronto – in presenza e da remoto – fra numerosi esperti e ricercatori internazionali provenienti da diversi enti, tra i quali Arpa Lombardia – ufficio Tematiche emergenti. Proclias è un programma finanziato dalla Ue con … Leggi tutto
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi o anni di distanza. Arpa Veneto è coinvolta in un ambizioso progetto europeo, Trans-Alp, che ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia integrata per la valutazione del rischio dovuto a importanti fenomeni temporaleschi e tempeste in ambiente alpino. Trans-Alp, avviato a febbraio 2021, è … Leggi tutto
Dallo scorso 6 maggio, la Direzione generale Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia ha comunicato la chiusura del periodo ad alto rischio di incendio boschivo su tutto il territorio regionale, per la stagione invernale – primaverile 2022. Un arco temporale, iniziato il 28 gennaio 2022, in cui vigeva il divieto assoluto di accensione fuochi nei boschi (*), venuto ora a cessare. Ogni anno … Leggi tutto
La relazione sintetizza gli aspetti principali che hanno caratterizzato la stagione invernale 2021-2022. Alcune elaborazioni analizzano la stagione a partire dall’inizio dell’anno idrologico (1 ottobre 2021), altre da dicembre ad aprile (DJFMA).La stagione invernale è stata caratterizzata da poche precipitazioni nevose, 210-240 cm di neve fresca in meno a 2000 m, un lungo periodo secco con umidità relativa media da gennaio a marzo del 44% … Leggi tutto
Le rilevazioni della rete di stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia attestano un mese di aprile con temperature complessivamente vicine alla media trentennale 1991-2020, ma anche con delle differenze nell’ambito del territorio regionale, che riguardano pianura e Alpi. Le temperatureRiguardo alla pianura, a Milano si è registrata una media delle temperature minime di -0.5 °C rispetto il periodo 1991-2020, mentre la media delle massime si attesta … Leggi tutto