L’idrologia in Piemonte 2021

Il 2021 è stato un anno al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 20%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 950 mm.Ad incidere maggiormente sul deficit osservato sono stati i quasi 60 giorni senza piogge significative … Leggi tutto

In Veneto nel 2022 poche piogge e molti pollini

La primavera è sinonimo di fioritura e di polline nell’aria. Ad aprile, secondo i dati di Arpa Veneto, la presenza di granuli pollinici è stata molto elevata, un vero e proprio “turbinio”. Ma la grande quantità di pollini è iniziata già alcuni mesi fa: a gennaio con il nocciolo e poi, nei mesi successivi, con le fioriture delle piante anemofile, cioè che diffondono il polline … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2021

Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. La sezione finale ‘Appendici’ riporta con schede tecniche di approfondimento sui diversi temi del rapporto: glossario, dati e bollettini idrometeoclima, dati marini, monitoraggio siccità e allerte emesse nell’anno. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: … Leggi tutto

Lombardia, pubblicato report su stagioni irrigue

È stato presentato il 13 aprile a Milano, Palazzo Pirelli, il primo report sull’uso dell’acqua in agricoltura, organizzato da Anbi Lombardia e Regione Lombardia. Il report ha l’obiettivo di analizzare tutte le variabili coinvolte nell’andamento della stagione irrigua.  Arpa Lombardia, oltre a fornire i dati idrometeorologici necessari alle analisi sui fabbisogni irrigui, ha curato la sezione dedicata all’analisi meteoclimatica.  Analizzando la stagione irrigua 2020 dal … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2021

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2021. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Il contributo del Trentino alla ricerca sui cambiamenti climatici al Workshop organizzato dall’Appa

Il riscaldamento globale sta mostrando conseguenze sempre più severe, sia su scala globale che locale, tanto che quella attuale è riconosciuta come una situazione di crisi o di emergenza climatica. I rapporti dell’IPCC (Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) pubblicati negli ultimi mesi, ribadiscono che la gravità della situazione e che l’azione per il clima è quanto mai urgente, sia in termini di mitigazione (ossia di … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2022, Early Warning and Early Action

Il 23 marzo si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale e il tema scelto quest’anno dalla World Meteorological Organization (WMO) è “Allertamento e azione tempestiva. Informazioni idrometeorologiche e climatiche per la riduzione del rischio di catastrofi” (https://youtu.be/dx0afSSwODs) Che si tratti di prevenire disastri naturali causati da eventi meteorologici estremi, di gestire emergenze improvvise o pianificare politiche ambientali, i dati e le previsioni meteorologiche sono oggi indispensabili. … Leggi tutto

Inverno ligure con poca pioggia e temperature più elevate della media

L’inverno meteorologico 2021-22, chiuso lo scorso 28 febbraio, lascia in eredità alla Liguria, numeri “pesanti” per quanto riguarda le temperature registrate ma, soprattutto, la scarsità di precipitazioni. Le analisi dei tecnici, previsori, idrologi, climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal non lasciano, in questo senso, spazio a dubbi, anche inserendo lo scenario ligure nel contesto sinottico europeo.  La mappa di anomalia del geopotenziale a 850 … Leggi tutto

Inverno da primato in Ticino, Lombardia e Piemonte

A sud delle Alpi la stagione invernale 2021/22 verrà ricordata soprattutto per le temperature elevate e per la scarsità di precipitazioni. Una recente analisi di MeteoSvizzera, Arpa Piemonte e Arpa Lombardia ha rilevato un’anomalia di temperatura di ben +2.1 °C rispetto alla norma 1991-2020, mentre per le precipitazioni si registra un deficit medio del 65%. Temperature molto miti, soprattutto nei valori massimi e in montagna … Leggi tutto

Riserve idriche, la situazione in Lombardia

Nelle ultime settimane, in Lombardia è ulteriormente diminuito il totale della riserva idrica (grandi laghi + invasi artificiali + SWE), che – secondo l’ultimo aggiornamento al 27 febbraio – si attesta a livelli nettamente inferiori (-53.5%) alla media del periodo 2006-2020. Le elaborazioni del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, relative ai singoli bacini idrografici, evidenziando dati che variano da un minimo discostamento dalla media per … Leggi tutto