Report annuale meteo.fvg 2021

Arpa FVG pubblica il report annuale meteo.FVG dedicato al 2021

Come è stato il 2021 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Ce lo illustra il report meteo.FVG. In Friuli Venezia Giulia la temperatura media annuale del 2021 rientra nella norma se viene rapportata alla media degli ultimi trent’anni; ma se consideriamo l’andamento secolare (Figura 1) emerge che l’ultimo trentennio è stato decisamente più caldo rispetto alla media del secolo scorso, segno del … Leggi tutto

Meteo.FVG report. Riepilogo anno 2021

Il report illustra le caratteristiche e gli andamenti delle principali variabili meteo-climatiche rilevati in Friuli Venezia Giulia nel 2021 e quindi li rapporta alla climatologia, ossia alle statistiche calcolate su periodi di tempo più lunghi.Nel 2021, in Friuli Venezia Giulia, il valore di temperatura media annuale rientra nella norma se viene rapportato ai dati degli ultimi trent’anni; tuttavia se consideriamo l’andamento secolare (dati di Udine) … Leggi tutto

Fiume Po - foto Copernicus-Sentinel

La situazione di magra del fiume Po

Nel bollettino sullo stato idrologico del fiume Po di febbraio 2022, l’Autorità distrettuale del fiume Po evidenzia che l’inverno in corso è quello che registra il quantitativo minore di neve caduta degli ultimi 20 anni, contribuendo a causare un “gap idrologico di portata storica”. “La situazione generale nel distretto del fiume Po – si legge nel bollettino emanato il 15 febbraio – sta gradualmente migliorando, ma la … Leggi tutto

Mappa Snow Water Equivalent

La neve di oggi è l’acqua di domani

Questo inverno è stato caratterizzato, al momento, da scarse precipitazioni in tutto il nord Italia, con inevitabili conseguenze connesse ad una mancanza di “stoccaggio” della risorsa idrica: acque superficiali, falde acquifere, ma anche nevai e ghiacciai risentono di questo periodo di prolungata siccità. Valle d’Aosta ARPA Valle d’Aosta segnala che l’impatto si è già fatto sentire nella quantità di acqua immagazzinata nella neve (Snow Water … Leggi tutto

albero-cambiamenti climatici

La temperatura del 2021 a livello globale e in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG fa un primo bilancio termico del 2021 in Friuli Venezia Giulia, in occasione del recente comunicato dell’Organizzazione Meteorologia Mondiale – WMO che lo ha classificato come uno dei 7 anni più caldi in base alle principali e più consolidate serie di dati disponibili a livello globale. Cosa ci dicono le analisi della temperatura globale A livello planetario, il 2021 ha confermato la tendenza … Leggi tutto

Assenza di precipitazioni e siccità nelle regioni settentrionali

Da diverse settimane la Lombardia si trova a fare i conti con l’assenza quasi totale di precipitazioni. Dopo la neve del 8 dicembre 2021, l’arrivo di correnti settentrionali più asciutte hanno infatti dato avvio a un periodo prevalentemente secco anche nella nostra regione, come in buona parte dell’Italia nord-occidentale. Escludendo i brevi e locali episodi di pioggia poco intensa del 25/12 e del 5/01 e … Leggi tutto

Vento forte nel Nord Italia

Inizio settimana con forti raffiche di vento nelle regioni settentrionali. Particolarmente interessate la Lombardia e il Veneto, con episodi tra i più intensi degli ultimi anni. Le Agenzie ambientali delle due regioni hanno emesso un rapporto sulla situazione. Sin dalle prime ore di lunedì 7 febbraio, il rapido transito di un fronte di aria fredda di origine artica ha provocato un marcato rinforzo del vento … Leggi tutto

Meteo3R: l’applicazione ufficiale per osservare, prevedere e allertare Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

In sole 24 ore è stata scaricata e installata oltre diecimila volte: la nuova app Meteo3r sta raccogliendo numerosi consensi, anche dal punto di vista delle recensioni. Nata dalla collaborazione di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta (intesa sia come Regioni, sia come Centri Funzionali), la app riunisce in un solo strumento le previsioni realizzate da tecnici specializzati, i dati misurati da più di 650 centraline … Leggi tutto

Ghiacciaio roccioso del Plator

Come e quanto si muovono i rock glacier: rilievi mediante drone

E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing l’articolo “Flow velocity variations and surface change of the destabilised Plator Rock Glacier (Central Italian Alps) from aerial surveys”, che analizza, nel periodo 2016-2020, la dinamica del ghiacciaio roccioso del Plator (Bormio – SO), già oggetto di interessi nel passato per le potenziali interferenze con infrastrutture e attività antropiche. Sulla base dei dati ottenuti dai rilievi … Leggi tutto

Clima, 2021 in Lombardia: primavera fresca, in agosto i giorni più caldi

Il 2021 in Lombardia è stato un altro anno caldo, in linea con quelli registrati dopo il 2000, ma complessivamente all’undicesimo posto tra gli anni più caldi dal 1901.Andando a ritroso, dobbiamo tornare al 2013 per osservare una temperatura media più bassa. A Milano l’anomalia di temperatura media si attesta a +0.40 °C oltre la media climatologica 1991-2020, un dato simile a quello del 2007. … Leggi tutto