Il contributo del Trentino alla ricerca sui cambiamenti climatici al Workshop organizzato dall’Appa

Il riscaldamento globale sta mostrando conseguenze sempre più severe, sia su scala globale che locale, tanto che quella attuale è riconosciuta come una situazione di crisi o di emergenza climatica. I rapporti dell’IPCC (Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) pubblicati negli ultimi mesi, ribadiscono che la gravità della situazione e che l’azione per il clima è quanto mai urgente, sia in termini di mitigazione (ossia di … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2022, Early Warning and Early Action

Il 23 marzo si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale e il tema scelto quest’anno dalla World Meteorological Organization (WMO) è “Allertamento e azione tempestiva. Informazioni idrometeorologiche e climatiche per la riduzione del rischio di catastrofi” (https://youtu.be/dx0afSSwODs) Che si tratti di prevenire disastri naturali causati da eventi meteorologici estremi, di gestire emergenze improvvise o pianificare politiche ambientali, i dati e le previsioni meteorologiche sono oggi indispensabili. … Leggi tutto

Inverno ligure con poca pioggia e temperature più elevate della media

L’inverno meteorologico 2021-22, chiuso lo scorso 28 febbraio, lascia in eredità alla Liguria, numeri “pesanti” per quanto riguarda le temperature registrate ma, soprattutto, la scarsità di precipitazioni. Le analisi dei tecnici, previsori, idrologi, climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal non lasciano, in questo senso, spazio a dubbi, anche inserendo lo scenario ligure nel contesto sinottico europeo.  La mappa di anomalia del geopotenziale a 850 … Leggi tutto

Inverno da primato in Ticino, Lombardia e Piemonte

A sud delle Alpi la stagione invernale 2021/22 verrà ricordata soprattutto per le temperature elevate e per la scarsità di precipitazioni. Una recente analisi di MeteoSvizzera, Arpa Piemonte e Arpa Lombardia ha rilevato un’anomalia di temperatura di ben +2.1 °C rispetto alla norma 1991-2020, mentre per le precipitazioni si registra un deficit medio del 65%. Temperature molto miti, soprattutto nei valori massimi e in montagna … Leggi tutto

Riserve idriche, la situazione in Lombardia

Nelle ultime settimane, in Lombardia è ulteriormente diminuito il totale della riserva idrica (grandi laghi + invasi artificiali + SWE), che – secondo l’ultimo aggiornamento al 27 febbraio – si attesta a livelli nettamente inferiori (-53.5%) alla media del periodo 2006-2020. Le elaborazioni del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, relative ai singoli bacini idrografici, evidenziando dati che variano da un minimo discostamento dalla media per … Leggi tutto

Report annuale meteo.fvg 2021

Arpa FVG pubblica il report annuale meteo.FVG dedicato al 2021

Come è stato il 2021 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Ce lo illustra il report meteo.FVG. In Friuli Venezia Giulia la temperatura media annuale del 2021 rientra nella norma se viene rapportata alla media degli ultimi trent’anni; ma se consideriamo l’andamento secolare (Figura 1) emerge che l’ultimo trentennio è stato decisamente più caldo rispetto alla media del secolo scorso, segno del … Leggi tutto

Meteo.FVG report. Riepilogo anno 2021

Il report illustra le caratteristiche e gli andamenti delle principali variabili meteo-climatiche rilevati in Friuli Venezia Giulia nel 2021 e quindi li rapporta alla climatologia, ossia alle statistiche calcolate su periodi di tempo più lunghi.Nel 2021, in Friuli Venezia Giulia, il valore di temperatura media annuale rientra nella norma se viene rapportato ai dati degli ultimi trent’anni; tuttavia se consideriamo l’andamento secolare (dati di Udine) … Leggi tutto

Fiume Po - foto Copernicus-Sentinel

La situazione di magra del fiume Po

Nel bollettino sullo stato idrologico del fiume Po di febbraio 2022, l’Autorità distrettuale del fiume Po evidenzia che l’inverno in corso è quello che registra il quantitativo minore di neve caduta degli ultimi 20 anni, contribuendo a causare un “gap idrologico di portata storica”. “La situazione generale nel distretto del fiume Po – si legge nel bollettino emanato il 15 febbraio – sta gradualmente migliorando, ma la … Leggi tutto

Mappa Snow Water Equivalent

La neve di oggi è l’acqua di domani

Questo inverno è stato caratterizzato, al momento, da scarse precipitazioni in tutto il nord Italia, con inevitabili conseguenze connesse ad una mancanza di “stoccaggio” della risorsa idrica: acque superficiali, falde acquifere, ma anche nevai e ghiacciai risentono di questo periodo di prolungata siccità. Valle d’Aosta ARPA Valle d’Aosta segnala che l’impatto si è già fatto sentire nella quantità di acqua immagazzinata nella neve (Snow Water … Leggi tutto

albero-cambiamenti climatici

La temperatura del 2021 a livello globale e in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG fa un primo bilancio termico del 2021 in Friuli Venezia Giulia, in occasione del recente comunicato dell’Organizzazione Meteorologia Mondiale – WMO che lo ha classificato come uno dei 7 anni più caldi in base alle principali e più consolidate serie di dati disponibili a livello globale. Cosa ci dicono le analisi della temperatura globale A livello planetario, il 2021 ha confermato la tendenza … Leggi tutto