Assenza di precipitazioni e siccità nelle regioni settentrionali

Da diverse settimane la Lombardia si trova a fare i conti con l’assenza quasi totale di precipitazioni. Dopo la neve del 8 dicembre 2021, l’arrivo di correnti settentrionali più asciutte hanno infatti dato avvio a un periodo prevalentemente secco anche nella nostra regione, come in buona parte dell’Italia nord-occidentale. Escludendo i brevi e locali episodi di pioggia poco intensa del 25/12 e del 5/01 e … Leggi tutto

Vento forte nel Nord Italia

Inizio settimana con forti raffiche di vento nelle regioni settentrionali. Particolarmente interessate la Lombardia e il Veneto, con episodi tra i più intensi degli ultimi anni. Le Agenzie ambientali delle due regioni hanno emesso un rapporto sulla situazione. Sin dalle prime ore di lunedì 7 febbraio, il rapido transito di un fronte di aria fredda di origine artica ha provocato un marcato rinforzo del vento … Leggi tutto

Meteo3R: l’applicazione ufficiale per osservare, prevedere e allertare Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

In sole 24 ore è stata scaricata e installata oltre diecimila volte: la nuova app Meteo3r sta raccogliendo numerosi consensi, anche dal punto di vista delle recensioni. Nata dalla collaborazione di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta (intesa sia come Regioni, sia come Centri Funzionali), la app riunisce in un solo strumento le previsioni realizzate da tecnici specializzati, i dati misurati da più di 650 centraline … Leggi tutto

Ghiacciaio roccioso del Plator

Come e quanto si muovono i rock glacier: rilievi mediante drone

E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing l’articolo “Flow velocity variations and surface change of the destabilised Plator Rock Glacier (Central Italian Alps) from aerial surveys”, che analizza, nel periodo 2016-2020, la dinamica del ghiacciaio roccioso del Plator (Bormio – SO), già oggetto di interessi nel passato per le potenziali interferenze con infrastrutture e attività antropiche. Sulla base dei dati ottenuti dai rilievi … Leggi tutto

Clima, 2021 in Lombardia: primavera fresca, in agosto i giorni più caldi

Il 2021 in Lombardia è stato un altro anno caldo, in linea con quelli registrati dopo il 2000, ma complessivamente all’undicesimo posto tra gli anni più caldi dal 1901.Andando a ritroso, dobbiamo tornare al 2013 per osservare una temperatura media più bassa. A Milano l’anomalia di temperatura media si attesta a +0.40 °C oltre la media climatologica 1991-2020, un dato simile a quello del 2007. … Leggi tutto

nuova pagina web rischi meteo Arpa FVG

La nuova pagina web di Arpa FVG sui rischi meteo

E’ disponibile sul sito tematico di Arpa FVG www.meteo.fvg.it la pagina dedicata ai rischi meteorologici.  In questa pagina sono raggruppate tutte le informazioni relative agli eventi emergenziali come gli avvisi meteo, i bollettini di vigilanza, i report meteorologici degli eventi accaduti durante le allerta e anche le mappe delle possibili gelate primaverili o autunnali che tanti danni possono fare alle coltivazioni, assieme ai comunicati tecnici … Leggi tutto

Copernicus: gli ultimi sette anni sono i più caldi a livello globale

Nei giorni scorsi Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea ha pubblicato i suoi risultati annuali: gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, e il 2021 si colloca al quinto posto assoluto, seguito da 2015 e 2018. Al contempo, le concentrazioni globali di gas climalteranti sono continuate ad aumentare: i livelli di anidride carbonica (CO2) raggiungono un valore globale … Leggi tutto

Nuovo widget meteo di Arpa FVG

Nuova componente grafica messa a disposizione gratuitamente da Arpa FVG: si tratta di un widget meteo, una mini-applicazione personalizzabile che permette di accedere in modo veloce e funzionale ai dati meteorologici in tempo reale di oltre 40 località del Friuli Venezia Giulia. Il nuovo widget meteo di Arpa è disponibile gratuitamente per tutti i siti e vuole essere un supporto per molte attività economiche e … Leggi tutto

Meteo: insolita transizione al 2022

Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 l’Italia è stata interessata da un’area di alta pressione di matrice africana che ha determinato evidenti effetti soprattutto al Nord: si sono verificate temperature ben superiori alla norma del periodo climatologico, lo zero termico è stato spinto su altezze praticamente estive prossime ai 4000 m, si è misurata un’accentuata inversione termica e la pianura è stata … Leggi tutto

È tempo di vacanze. In montagna, attenzione al meteo

Montagna Tv ha fatto un approfondimento con Robert-Luciani Thierry del Centro Valanghe di Arabba (Bl) di Arpa Veneto sulle condizioni meteo da conoscere per un’escursione in sicurezza. “In alta montagna fino a quando le condizioni sono ottime tutto sembra più semplice, ma dal momento in cui c’è una degradazione meteo – per esempio un temporale, una grandinata, un calo termico – la situazione può diventare … Leggi tutto