La stagione invernale 2020 – 2021

l rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2020-2021, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2021-2021.Un capitolo a parte è dedicato al grado di pericolo valanghe, alle situazioni di allerta e agli incidenti … Leggi tutto

Webgis valanghe. Un nuovo servizio di Arpa Veneto per la pianificazione territoriale

Un patrimonio di informazioni sui siti ed eventi valanghivi e sulle opere di difesa dalle valanghe raccolto in oltre 40 anni di lavoro è ora a portata di click. Arpa Veneto ha lanciato il 20 ottobre il webgis valanghe, uno strumento di cartografia digitale che mette a disposizione del pubblico il repertorio di carte e dati del Centro Valanghe di Arabba, presidio montano dell’Agenzia nel … Leggi tutto

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4 ottobre

La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali: Il passaggio perturbato che ha interessato la Liguria il 4 ottobre 2021 è destinato a restare negli annali.  I dati forniti dai pluviometri della rete Omirl raccontano di precipitazioni molto rare e il cui ripetersi, almeno fino ad oggi, è caratterizzato da una distanza temporale non comune. Secondo un’analisi pubblicata oggi da Giorgio Boni, … Leggi tutto

Youth4Climate a Milano: i giovani pretendono più impegno

Quattrocento delegati della Youth4Climate per 189 nazioni si sono incontrati dal 28 al 30 settembre a Milano per portare delle proposte operative alla pre-COP, l’incontro preliminare alla prossima e importante COP26 di Glasgow, in programma a fine ottobre.   I giovani delegati avevano il compito di sviluppare le proposte su quattro temi: come aumentare l’impegno dei loro coetanei; come rendere sostenibile la ripresa dopo la … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 – Anno XVI

Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

Cambiamenti climatici. Arpa Veneto a lezione con il Consiglio nazionale delle ricerche

Da settembre a novembre, il personale di Arpa Veneto che opera nei settori della meteorologia, climatologia, idrologia e nivologia seguirà il corso “Introduzione alla Climatologia e ai Cambiamenti Climatici”. Lo scopo è dare ai tecnici gli strumenti concettuali e operativi per approfondire le conoscenze e sviluppare in modo più efficace le attività nel proprio settore. Il corso è sviluppato dall’Istituto di BioEconomia del Consiglio nazionale … Leggi tutto

Carlo Cacciamani nominato direttore di ItaliaMeteo

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 16 settembre 2021 su proposta del presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deliberato il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” a Carlo Cacciamani, attuale responsabile della Struttura IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna. Con la nomina (che dovrà essere ratificata da un decreto del presidente della Repubblica) potrà finalmente prendere l’avvio l’attività dell’agenzia, la cui sede sarà a … Leggi tutto

Previsioni meteorologiche in formato video con voce narrante di Arpa FVG

Nuovi servizi informativi di Arpa FVG

Le informazioni fornite dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia si arricchiscono, a partire dal 1 settembre 2021, di due nuovi e importanti servizi: le previsioni meteorologiche in formato video e il podcast settimanale “Arpa FVG news, le informazioni dall’ambiente”. Prende così sempre più corpo il progetto di potenziare le attività di comunicazione ed informazione ai cittadini del Friuli Venezia Giulia, fornendo … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, per l’Ipcc i tempi stringono. Il focus sul Veneto

L’azione umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. Queste le anticipazioni del sesto rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) sui cambiamenti climatici, che sarà pubblicato interamente nel 2022. Molti cambiamenti dovuti alle emissioni di gas serra passate e future sono irreversibili per secoli o per millenni, in particolare … Leggi tutto

“Trentino Clima 2021–2023”: approvato il programma

Si intitola “Trentino Clima 2021–2023” ed è il programma coordinato da APPA Trento, e che porterà all’adozione di una “Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici”. Nel recente periodo la Giunta provinciale trentina, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, ha approvato questo programma di lavoro che punta ad orientare l’azione di contrasto ai cambiamenti climatici dell’amministrazione provinciale.Per l’amministrazione provinciale … Leggi tutto