Da Arpacal un radar mobile per informazioni meteo di dettaglio al Centro Multirischi

Come anticipato il 5 novembre scorso ai rappresentanti dell’Unione Europea, in quei giorni in Calabria per il Comitato di Sorveglianza POR – e che per l’occasione avevano fatto visita al Multirischi Arpacal per visionare lo stato di avanzamento dei lavori del progetto Multirischi 2.0 – è stata consegnata oggi a Catanzaro l’unità radar mobile che andrà a potenziare la strumentazione tecnologica del centro funzionale decentrato della … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2020-2021

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Il clima in Italia nel 2020 e il trend 1961/2020

Il 2020 è stato un anno prevalentemente caldo in Italia, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale, soprattutto nei primi mesi dell’anno. Eventi meteorologici estremi hanno interessato diverse aree del nostro Paese; particolarmente rilevante è stata la forte perturbazione che, fra il 2 e il 3 ottobre, ha portato precipitazioni intense e persistenti su diverse regioni, in particolare sul nord-ovest, investito da … Leggi tutto

Stato e trend del clima in Italia

Il 10 novembre ISPRA presenta il rapporto “Gli indicatori del clima in Italia”, giunto nel 2021 alla XVI edizione.Il rapporto, che descrive l’andamento del clima nel 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia, si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di … Leggi tutto

La stagione invernale 2019 – 2020

Il rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2019-2020, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso e copertura nevosa sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2019-2020.Il rapporto fornisce anche l’andamento dello SSPI (Standardized SnowPack Index) e dello SWE (Snow Water Equivalent) con l’ausilio di immagini da … Leggi tutto

La stagione invernale 2020 – 2021

l rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2020-2021, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2021-2021.Un capitolo a parte è dedicato al grado di pericolo valanghe, alle situazioni di allerta e agli incidenti … Leggi tutto

Webgis valanghe. Un nuovo servizio di Arpa Veneto per la pianificazione territoriale

Un patrimonio di informazioni sui siti ed eventi valanghivi e sulle opere di difesa dalle valanghe raccolto in oltre 40 anni di lavoro è ora a portata di click. Arpa Veneto ha lanciato il 20 ottobre il webgis valanghe, uno strumento di cartografia digitale che mette a disposizione del pubblico il repertorio di carte e dati del Centro Valanghe di Arabba, presidio montano dell’Agenzia nel … Leggi tutto

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4 ottobre

La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali: Il passaggio perturbato che ha interessato la Liguria il 4 ottobre 2021 è destinato a restare negli annali.  I dati forniti dai pluviometri della rete Omirl raccontano di precipitazioni molto rare e il cui ripetersi, almeno fino ad oggi, è caratterizzato da una distanza temporale non comune. Secondo un’analisi pubblicata oggi da Giorgio Boni, … Leggi tutto

Youth4Climate a Milano: i giovani pretendono più impegno

Quattrocento delegati della Youth4Climate per 189 nazioni si sono incontrati dal 28 al 30 settembre a Milano per portare delle proposte operative alla pre-COP, l’incontro preliminare alla prossima e importante COP26 di Glasgow, in programma a fine ottobre.   I giovani delegati avevano il compito di sviluppare le proposte su quattro temi: come aumentare l’impegno dei loro coetanei; come rendere sostenibile la ripresa dopo la … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 – Anno XVI

Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto