Cambiamenti climatici. Arpa Veneto a lezione con il Consiglio nazionale delle ricerche

Da settembre a novembre, il personale di Arpa Veneto che opera nei settori della meteorologia, climatologia, idrologia e nivologia seguirà il corso “Introduzione alla Climatologia e ai Cambiamenti Climatici”. Lo scopo è dare ai tecnici gli strumenti concettuali e operativi per approfondire le conoscenze e sviluppare in modo più efficace le attività nel proprio settore. Il corso è sviluppato dall’Istituto di BioEconomia del Consiglio nazionale … Leggi tutto

Carlo Cacciamani nominato direttore di ItaliaMeteo

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 16 settembre 2021 su proposta del presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deliberato il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” a Carlo Cacciamani, attuale responsabile della Struttura IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna. Con la nomina (che dovrà essere ratificata da un decreto del presidente della Repubblica) potrà finalmente prendere l’avvio l’attività dell’agenzia, la cui sede sarà a … Leggi tutto

Previsioni meteorologiche in formato video con voce narrante di Arpa FVG

Nuovi servizi informativi di Arpa FVG

Le informazioni fornite dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia si arricchiscono, a partire dal 1 settembre 2021, di due nuovi e importanti servizi: le previsioni meteorologiche in formato video e il podcast settimanale “Arpa FVG news, le informazioni dall’ambiente”. Prende così sempre più corpo il progetto di potenziare le attività di comunicazione ed informazione ai cittadini del Friuli Venezia Giulia, fornendo … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, per l’Ipcc i tempi stringono. Il focus sul Veneto

L’azione umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. Queste le anticipazioni del sesto rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) sui cambiamenti climatici, che sarà pubblicato interamente nel 2022. Molti cambiamenti dovuti alle emissioni di gas serra passate e future sono irreversibili per secoli o per millenni, in particolare … Leggi tutto

“Trentino Clima 2021–2023”: approvato il programma

Si intitola “Trentino Clima 2021–2023” ed è il programma coordinato da APPA Trento, e che porterà all’adozione di una “Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici”. Nel recente periodo la Giunta provinciale trentina, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, ha approvato questo programma di lavoro che punta ad orientare l’azione di contrasto ai cambiamenti climatici dell’amministrazione provinciale.Per l’amministrazione provinciale … Leggi tutto

cambiamenti climatici

Nuovo report IPCC sui cambiamenti climatici: sempre più rapidi e intensi nel mondo come in Friuli Venezia Giulia

Il 9 agosto 2021, è stato ufficialmente presentato il primo volume del 6° Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici: un nuovo passo in avanti fondamentale per la comprensione del fenomeno, delle sue cause e delle sue conseguenze. Il Rapporto, dedicato alle basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici, è prodotto dal gruppo di lavoro I (WG I) dell’IPCC –  234 autori principali, che hanno analizzato 14.000 … Leggi tutto

Radiazioni ultraviolette, il servizio informativo di Arpae Emilia-Romagna

Ogni giorno, dopo le ore 11, sul sito di Arpae, viene fornita su mappa la previsione per oggi, domani e dopodomani dell’indice UV, sulla base della nuvolosità prevista, quindi maggiormente rappresentativo della situazione reale. La previsione dell’indice UV è disponibile anche sull’app e portale Infomare-ER dedicati al turismo balneare in Emilia-Romagna. Cos’è l’indice UV L’Indice della radiazione UV solare (UVI) descrive il livello di radiazione … Leggi tutto

Incontro di aggiornamento su tecniche e strumenti per le misure di portata

Il monitoraggio fluviale rappresenta un aspetto molto importante per l’elaborazione delle previsioni meteo idrologiche. Le misure di portata sono, per il Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal, un’attività fondamentale, che prevede, sulle stazioni principali, l’effettuazione di una misura della portata defluente in alveo con periodicità mensile o bimestrale, cercando per quanto possibile di coprire il più ampio range di portate occorrenti (QUI la pagina dedicata alle misure di portata … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna – ottobre 2019 – settembre 2020

Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2019 – settembre 2020.L’annata ottobre 2019-settembre 2020 ha registrato cumulati di pioggia che nel complesso si collocano lievemente al di sopra della precipitazione media climatica in quasi tutta l’Isola, con scostamenti maggiori sul Montiferru e sull’Ogliastra interna. Le aree in cui si sono registrati i cumulati superiori, tra 1400 e 1500 mm circa, … Leggi tutto