Al via gli incontri di Arpa Veneto su colate detritiche e allertamento

Come si sviluppano i temporali? È possibile prevederli? Come sono monitorati? Questi i temi del webinar che si svolgerà il 31 maggio 2021 dalle 18 alle 19.30 organizzato da Arpa Veneto e Università degli studi di Padova. Questo seminario è il primo di tre appuntamenti sviluppati nell’ambito del progetto Inadef. I prossimi, programmati per il 7 e 14 giugno 2021, saranno dedicati rispettivamente alle caratteristiche … Leggi tutto

Progetto GESTI.S.CO, previsioni meteo per l’allertamento

Si terrà la mattina del 25 maggio 2021 il webinar “Le previsioni meteorologiche e l’allertamento sul territorio transfrontaliero”, organizzato da Arpa Lombardia per illustrare gli strumenti di previsione meteorologica a supporto dell’early warning e fornire un quadro sulla collaborazione tra realtà regionali e transfrontaliere. L’incontro rientra in una più ampia iniziativa di diffusione dei risultati del Progetto Interregionale “GESTI.S.CO.” (Gestione delle emergenze senza confini), che … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima sulle zone costiere dell’Adriatico e individuare le misure a vari livelli (comunale, regionale e nazionale) per ridurne l’impatto sulla società. Il progetto, coordinato da Arpa Emilia-Romagna, coinvolge Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia oltre a Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni … Leggi tutto

Il clima sta cambiando, esperienze di adattamento locale

Il prossimo 12 maggio, in modalità online, si terrà la conferenza annuale del progetto europeo Adriadapt, a cui partecipa anche Arpae, dal titolo “Il clima sta cambiando! Esperienze di adattamento locale“. La conferenza italiana del progetto ADRIADAPT presenterà le esperienze locali dei due anni di lavoro sull’adattamento urbano e sulla generazione della conoscenza necessaria per guidare i comuni dell’area Adriatica nella definizione e implementazione di piani di adattamento e resilienza … Leggi tutto

Clima, la strada verso 1,5 °C in due grafici

In un interessante articolo pubblicato lo scorso 20 aprile su KlimaLounge e RealClimate.org, il climatologo tedesco Stefan Rahmstorf spiega che la limitazione a 1,5 °C è ancora possibile e, soprattutto, urgente per scongiurare rischi catastrofici, ma richiede misure immediate e decisive. Ne riportiamo la traduzione e, in particolare, i due grafici che mostrano la strada per raggiungere questo obiettivo: “Nell’accordo di Parigi, quasi tutte le nazioni … Leggi tutto

Clima, l’Unione europea ridurrà le emissioni del 55% entro il 2030

C’è un importante intesa tra le istituzioni Ue sulla legge per il clima. Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio che introduce nella legislazione la neutralità climatica al 2050 e il taglio delle emissioni di gas a effetto serra al 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. L’accordo, raggiunto in data 21 aprile 2021, prima di essere adottato formalmente, dovrà … Leggi tutto

Germoglio in un vitigno valdostano

Un nuovo servizio informativo per i viticoltori valdostani

L’attività vitivinicola rappresenta un atout per la Valle d’Aosta, sia in termini di mantenimento e utilizzo di un territorio sicuramente difficile da coltivare e poco generoso, sia in termini di qualità e di unicità dei prodotti, tra i quali si vantano anche vini DOP. Questo settore, per le caratteristiche dell’ambiente nel quale si sviluppa, già di per sé complesso, necessita di attenzione e supporto, anche … Leggi tutto

Radiazioni UV: i dati rilevati in Veneto

Sono disponibili sul sito internet di Arpa Veneto i dati in diretta dell’UV index, l’indicatore che misura il livello della radiazione solare e fornisce indicazioni immediate sul grado di rischio dovuto ad una esposizione non corretta al sole. Le rilevazioni sono riprese a metà marzo dopo la pausa del periodo invernale, quando nelle aree pianeggianti i valori di radiazione solare risultano moderati. Oltre ai dati … Leggi tutto