Agricoltura e clima, a Bologna un hackathon per i piani di adattamento

24 ore di tempo, 15 partecipanti suddivisi in 5 squadre, con 3 vincitori finali per trovare le migliori idee innovative per la resilienza in agricoltura. È l’hackathon lanciato nell’ambito del progetto Life Ada (Adaptation in agriculture), evento partecipativo aperto a esperti in agronomia o informatica, professionisti e studenti, per lo sviluppo di uno strumento informatico a supporto degli agricoltori.  L’obiettivo è aiutare gli operatori dei settori ortofrutticolo, vitivinicolo e caseario a … Leggi tutto

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da Ispra con la collaborazione di alcune Agenzie ambientali. In questo numero parliamo anche di buone pratiche agricole per un minore impatto su ambiente e clima. Tra gli altri argomenti di attualità: il monitoraggio della radioattività in discarica, una Guida e un corso sull’ecologia … Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il Rapporto Idrometeoclima 2020 di Arpae

Con uno scostamento termico di circa +0,5 °C sul clima recente (1991-2015) e di +1,5 °C sul clima nel periodo 1961-1990, il 2020 è stato nel complesso e in media il quinto anno più caldo dopo il 2014, 2015, 2018 e 2019. È quanto emerge dalla nuova edizione del “Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020“, realizzato dall’Osservatorio Clima di Arpae. Il report contiene i principali indicatori relativi all’andamento … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020

Il Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020, è un documento realizzato dall’Osservatorio clima di Arpae. Il rapporto contiene, relativamente al 2020, i principali indicatori relativi ai dati climatici e idrologici, la descrizione dei principali eventi meteo, i dati relativi al mare Adriatico e quelli sulle acque sotterranee in regione Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto

Fa caldo? Consulta Humidex

Con l’inizio dell’estate meteorologica, riprende come ogni anno la pubblicazione del Bollettino Humidex elaborato dal Servizio Meteo Arpa Lombardia.Da oggi 1 giugno fino al 15 settembre, il Bollettino riporterà quotidianamente indicazioni sul disagio da calore dovuto all’effetto combinato di temperatura e umidità relativa, misurato nelle giornate precedenti e previsto per quelle successive. Un riavvio quanto mai tempestivo, visto che nei prossimi giorni in Lombardia le … Leggi tutto

Al via gli incontri di Arpa Veneto su colate detritiche e allertamento

Come si sviluppano i temporali? È possibile prevederli? Come sono monitorati? Questi i temi del webinar che si svolgerà il 31 maggio 2021 dalle 18 alle 19.30 organizzato da Arpa Veneto e Università degli studi di Padova. Questo seminario è il primo di tre appuntamenti sviluppati nell’ambito del progetto Inadef. I prossimi, programmati per il 7 e 14 giugno 2021, saranno dedicati rispettivamente alle caratteristiche … Leggi tutto

Progetto GESTI.S.CO, previsioni meteo per l’allertamento

Si terrà la mattina del 25 maggio 2021 il webinar “Le previsioni meteorologiche e l’allertamento sul territorio transfrontaliero”, organizzato da Arpa Lombardia per illustrare gli strumenti di previsione meteorologica a supporto dell’early warning e fornire un quadro sulla collaborazione tra realtà regionali e transfrontaliere. L’incontro rientra in una più ampia iniziativa di diffusione dei risultati del Progetto Interregionale “GESTI.S.CO.” (Gestione delle emergenze senza confini), che … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima sulle zone costiere dell’Adriatico e individuare le misure a vari livelli (comunale, regionale e nazionale) per ridurne l’impatto sulla società. Il progetto, coordinato da Arpa Emilia-Romagna, coinvolge Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia oltre a Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni … Leggi tutto