Gli esperti al seminario sui pollini

Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro multisettoriale e interdisciplinare

Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in collaborazione con SNPA, Comune di Ascoli Piceno, Università Politecnica delle Marche e Università di Camerino. L’evento ha rappresentato un momento di sicuro interesse, aggregando protagonisti nel segno della multidisciplinarietà –  dagli enti scientifici che operano nel settore ambientale,  a quelli sanitari, fino alla … Leggi tutto

Gelate intense, un difficile inizio di primavera

Il lungo periodo siccitoso e il susseguirsi di anomalie termiche positive e gelate tardive hanno danneggiato numerose colture. Un approfondimento su questi fenomeni dagli esperti di Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Veneto. Si segnala inoltre il servizio di previsione delle gelate tardive di Arpae Emilia-Romagna, valido da marzo ad aprile. Friuli Venezia Giulia Nelle prime ore del mattino dei giorni 7 e 8 aprile … Leggi tutto

Novità per la modellistica previsionale meteo di Arpae

Un cambio di passo estremamente significativo per la modellistica meteorologica numerica dell’Agenzia per l’ambiente dell’Emilia-Romagna che ne migliora sensibilmente le prestazioni operative. Per la prima volta, dopo tre anni di sviluppo e sperimentazione, dallo scorso 12 marzo le previsioni meteorologiche modellistiche ad alta risoluzione, prodotte dalla Struttura IdroMeteoClima di Arpae (Arpae Simc), introducono nell’iter operativo i dati tridimensionali di riflettività dei radar meteorologici italiani. Continua Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2020

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2020. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2021, il ruolo degli oceani sul clima

Il futuro del clima, insieme a quello della nostra società, dipende dalla salute degli oceani e questo spiega perché, mai come in questi anni, essi siano oggetto di continui studi e monitoraggi. All’interno degli oceani, infatti, risiede probabilmente la chiave per prevedere i cambiamenti climatici e mettere in atto le migliori misure di mitigazione e adattamento. Ed è proprio “L’oceano, il nostro clima e il … Leggi tutto

Multirischi 2.0: nuove dotazioni tecnologiche con il progetto finanziato dal POR Calabria

Ammonta a circa undici milioni di euro, di cui più di 2 milioni già spesi, il finanziamento che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), beneficiando di fondi del POR Calabria 20-24, ha destinato ad un piano di investimenti rivolti al potenziamento del Centro funzionale Multirischi. Il progetto – non a caso a denominato “Centro Funzionale Multirischi 2.0” destinato a migliorare la resilienza … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010

Arpa Sardegna ha pubblicato due rapporti strettamente connessi: Climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010 ed Elaborazione della climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010. Il primo rapporto, svolto in collaborazione tra il Dipartimento Meteoclimatico di ARPAS e il Settore di Climatologia Operativa di ISPRA, descrive le attività realizzate per l’aggiornamento della climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010, per mezzo di procedure di controllo e di elaborazione … Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2020

L’anno 2020 in Piemonte è stato il 6° più caldo degli ultimi 63 anni, con una temperatura media di circa 10.6°C ed un’anomalia termica media attorno a +1.5°C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. L’anno va a chiudere il decennio più caldo sulla regione a partire dagli anni ’60. L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 … Leggi tutto

Verso l’avvio dell’agenzia ItaliaMeteo

Servirà ancora qualche tempo, anche a causa delle problematiche da affrontare per un Governo appena insediato. Tuttavia, nei prossimi mesi l’Italia potrà finalmente colmare una differenza di un certo qual peso rispetto ad altri grandi paesi, dotandosi finalmente di un servizio meteorologico nazionale. Per la nascita dell’Agenzia per la meteorologia e climatologia ItaliaMeteo, prevista dalla Legge n. 205/2017, sono stati infatti recentemente compiuti alcuni passi … Leggi tutto