Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Il XV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2019

Il Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2019, è un documento realizzato dall’Osservatorio clima di Arpae. Il rapporto contiene, relativamente al 2019, i principali indicatori relativi ai dati climatici e idrologici, la descrizione dei principali eventi meteo, i dati relativi al mare Adriatico e quelli sulle acque sotterranee in regione Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Clima e meteo Scarica il report Leggi tutto

Nubifragio a Palermo, prima analisi di quanto accaduto

Un evento estremamente localizzato, avvenuto in un’area molto ristretta e in un arco breve di tempo.  Fattori che rendono difficilmente prevedibile quanto avvenuto a Palermo nel pomeriggio di mercoledì 15 luglio, quando un violento nubifragio si è abbattuto sulla città provocando danni ingenti alle persone e alle cose. L’eccezionale evento avvenuto nel capoluogo siciliano è ascrivibile al passaggio di una linea di instabilità che muovendosi sul … Leggi tutto

Piemonte: in 40 giorni, 18 allerte gialle e fino a 500 mm di pioggia

Dopo un inizio di primavera relativamente asciutto dal 10 maggio, sul Piemonte, si sono susseguite giornate con numerosi temporali, spesso di forte intensità, accompagnati da forti raffiche di vento e gradinate abbondanti, con accumuli significativi. Sono stati 40 giorni con precipitazioni totali di oltre 500 mm nel biellese e nel verbano e un’anomalia positiva del periodo su tutto il territorio regionale di oltre +100% su … Leggi tutto

Cinque anni fa il devastante tornado in Veneto

Arpav ripercorre la dinamica di quei pochi minuti che ferirono la riviera del Brenta. Il tornado dell’8 luglio 2015 in Veneto Sono trascorsi cinque anni da quella calda giornata di inizio luglio, culmine di un’intensa ondata di calore che stava interessando il Veneto da qualche giorno e che venne bruscamente interrotta da un fronte atlantico in transito sul Nord Italia.  Nel pomeriggio dell’8 luglio un … Leggi tutto

In Lombardia, giugno piovoso con temperature nella media

Nel mese di giugno, in Lombardia le temperature si sono mantenute generalmente nella norma, mentre si sono registrate precipitazioni superiori alla media. Le piogge sono state più abbondanti principalmente nella fascia centrale della regione, dove si sono registrate cumulate oltre 60 mm sopra la media. Sui bacini montani di Brembo e Serio, con oltre 300 mm di pioggia, l’anomalia di precipitazione ha raggiunto i 120 … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019

L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media di 0,7°C superiore rispetto al clima recente; caratterizzato da forte variabilità, l’anno scorso è stato anche uno dei più piovosi, nonostante i lunghi periodi siccitosi, e ha registrato numerosi eventi meteo intensi…Continua Arpae Emilia-Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Tema: Meteorologia, mare Scarica … Leggi tutto

Previsione di temporali ed eventi estremi: superato con successo il primo test di collaborazione Arpa FVG – ArpaV

Si è da poco conclusa una prolungata fase meteorologica caratterizzata da intensi eventi temporaleschi di tipo estivo che ha causato piogge intense su tutto il Friuli Venezia Giulia con picchi di oltre 250 mm nel Cividalese in 24 ore. Per l’Osservatorio meteo dell’Arpa del Friuli Venezia Giulia, questo evento ha rappresentato un vero e proprio test sul campo nella gestione delle emergenze meteo. Sono stati, infatti, testati per la prima … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna 2018-2019

L’annata ottobre 2018-settembre 2019 nel complesso ha registrato cumulati di pioggia sostanzialmente in linea con la media climatica e solo in alcune aree del Sud si sono avuti incrementi più significativi. Le piogge totali hanno superato i 900 mm e in alcuni casi i 1000 mm soltanto in corrispondenza delle aree montuose. Anche i giorni piovosi nei 12 mesi sono risultati prossimi alla climatologia. Nella … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto