“Osservatorio Secolare”: riconoscimento dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale ad una stazione meteorologica Arpav

La candidatura dell’Osservatorio Cavanis è stata proposta la scorsa primavera con il benestare del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (rappresentante permanente italiano presso la W.M.O) e con la collaborazione del gruppo “Progetto Cavanis”, che comprende l’Associazione meteorologi professionisti (AMPRO), l’associazione Meteo Network e alcuni volontari veneti. Il riconoscimentoIl riconoscimento viene assegnato a stazioni meteorologiche operative, con continuità e con elevati standard qualitativi, da almeno 100 anni, … Leggi tutto

Maltempo sul Nord Italia

Tra il 2 e il 3 ottobre 2020 il Nord Ovest è stato interessato da un’intensa fase perturbata, che ha coinvolto in particolare Liguria e Piemonte, dove sono stati misurati valori di pioggia senza precedenti in regione. Infatti proprio il Piemonte è stato interessato da precipitazioni eccezionali per intensità che hanno interessato l’intera regione, con particolare insistenza nelle zone dell’alta val Tanaro, biellese, vercellese e … Leggi tutto

Dall'alto

Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70%. L’ecosistema urbano si caratterizza per due elementi fondamentali: le superfici vegetate e quelle impermeabili (consumo di suolo). Il giusto compromesso tra … Leggi tutto

Forse è meglio scendere in fretta .....

Esercitazione Nucleo SAPR Valle d’Aosta 2020

Lunedì 28 e martedì 29 settembre si è svolta l’esercitazione del Nucleo SAPR (droni) della Valle d’Aosta, inizialmente prevista a fine marzo e rimandata nell’autunno a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza COVID. Il Nucleo, nato nel 2018 per garantire la piena operatività in caso di eventi idro-meteorologici estremi con effetti al suolo, quali colate detritiche ed esondazioni, associa il Centro funzionale regionale, l’ARPA Valle d’Aosta … Leggi tutto

RemTech Expo 2020

Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech

La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale. RemTech Expo, nato a Ferrara come manifestazione fieristica dedicata alla bonifica dei siti contaminati e nel tempo ampliatosi a molti temi legati alla tutela e allo sviluppo sostenibile del territorio, presenta quest’anno la Digital Edition 2020. Vai al sito RemTech Expo È stata messa a punto una piattaforma interamente … Leggi tutto

Meteo Estate 2020: report del Centro Funzionale Multirischi Arpacal

Disponibile, sul sito web Arpacal, il rapporto trimestrale sulle temperature e precipitazioni estive in Calabria a cura del Centro Funzionale Multirischi, diretto dall’ing. Eugenio Filice. Il documento, redatto dagli ingegneri Roberta Rotundo e Loredana Marsico, raccoglie i dati che vanno dal mese di maggio sino ad agosto, analizzandone gli andamenti e comparando i dati acquisiti con le medie degli ultimi trent’anni. “L’estate del 2020 in … Leggi tutto

Arpa FVG, Arpa Veneto e Centro Maree insieme per prevedere mareggiate e acqua alta

Con l’approvazione dell’accordo di collaborazione tecnico scientifica – il cui iter procedurale si concluderà nei prossimi giorni – tra Arpa FVG, Arpa Veneto e il Centro previsione segnalazione maree del Comune di Venezia, prende definitivamente forma il progetto di studio delle maree in Alto Adriatico. L’obiettivo è quello di condividere una strategia comune per il miglioramento delle previsioni meteo-marine, anche al fine di meglio fronteggiare i fenomeni di acqua alta … Leggi tutto

Borgata di Marceddi frazione di Terralba (OR)

Arpa Sardegna ha pubblicato l’Annale idrologico 2018

Sul sito di Arpa Sardegna è stato pubblicato l’Annale idrologico 2018. A partire dal 2015 Arpa Sardegna è responsabile della pubblicazione degli Annali Idrologici della Regione Sardegna, in precedenza curata dall’Agenzia Regionale per il Distretto Idrografico della Sardegna, che ha pubblicato gli Annali Idrologici fino al 2011 e, relativamente alla sola parte II, fino al 2013. Gli Annali Idrologici della Regione Sardegna dal 1918 al … Leggi tutto

Lido in alta montagna, con ombrelloni e lettini

Indice UV: le misure giornaliere sul sito di Appa Bolzano

Appa Bolzano misura l’indice UV in due stazioni di misura, una posizionata nel fondovalle in Bassa Atesina e l’altra in quota sul Renon a ca. 1750 metri di altezza. Grazie ai dati dell’indice UV, pubblicati giornalmente sul sito di Appa Bolzano, è possibile prepararsi in tempo per una corretta esposizione al sole. Video breve su YouTube In estate, soprattutto nelle giornate di forte irraggiamento solare, … Leggi tutto