23 agosto 2020. Gli effetti del downburst a Verona ripresi da un drone

Il fenomeno che ha interessato domenica pomeriggio il territorio veronese è stato caratterizzato da precipitazioni intense, grandine e forti raffiche di vento. Ne parliamo con il meteorologo Arpav Francesco Domenichini, che vive a Verona e che ha ripreso con un drone gli effetti sul territorio dell’evento. Quali sono stati i danni sul territorio? Il sistema temporalesco ha attraversato la provincia di Verona in meno di … Leggi tutto

Infomare-ER

Infomare-ER, l’app per il turista balneare in Emilia-Romagna

Disponibile in via sperimentale per Android e iOS, ha informazioni sempre aggiornate su mare, meteo e balneabilità di 108 località della Riviera. Tutti i dati aggiornati sul meteo e sulla qualità delle acque del mare di 108 diverse località della riviera emiliano-romagnola. La nuova app “Infomare-ER”, disponibile in versione beta, sperimentale, per dispositivi con sistemi operativi Android e iOS (Apple), consente di avere a portata di mano  e … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2019

Il volume contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2019. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

È arrivata la prima ondata di calore estiva

Nei prossimi giorni una vasta area anticiclonica, che attualmente sta interessando il bacino del Mediterraneo, tenderà a rafforzarsi ed estendersi ulteriormente, fino al Mare del Nord e alla penisola Scandinava. Nella sua evoluzione, la struttura anticiclonica apporterà aria sempre più calda e umida sulla nostra regione determinando un incremento delle temperature e condizioni di afa, che persisteranno per più giorni. Le temperature percepite saliranno intorno ai … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Il XV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2019

Il Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2019, è un documento realizzato dall’Osservatorio clima di Arpae. Il rapporto contiene, relativamente al 2019, i principali indicatori relativi ai dati climatici e idrologici, la descrizione dei principali eventi meteo, i dati relativi al mare Adriatico e quelli sulle acque sotterranee in regione Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Clima e meteo Scarica il report Leggi tutto

Nubifragio a Palermo, prima analisi di quanto accaduto

Un evento estremamente localizzato, avvenuto in un’area molto ristretta e in un arco breve di tempo.  Fattori che rendono difficilmente prevedibile quanto avvenuto a Palermo nel pomeriggio di mercoledì 15 luglio, quando un violento nubifragio si è abbattuto sulla città provocando danni ingenti alle persone e alle cose. L’eccezionale evento avvenuto nel capoluogo siciliano è ascrivibile al passaggio di una linea di instabilità che muovendosi sul … Leggi tutto

Piemonte: in 40 giorni, 18 allerte gialle e fino a 500 mm di pioggia

Dopo un inizio di primavera relativamente asciutto dal 10 maggio, sul Piemonte, si sono susseguite giornate con numerosi temporali, spesso di forte intensità, accompagnati da forti raffiche di vento e gradinate abbondanti, con accumuli significativi. Sono stati 40 giorni con precipitazioni totali di oltre 500 mm nel biellese e nel verbano e un’anomalia positiva del periodo su tutto il territorio regionale di oltre +100% su … Leggi tutto

Cinque anni fa il devastante tornado in Veneto

Arpav ripercorre la dinamica di quei pochi minuti che ferirono la riviera del Brenta. Il tornado dell’8 luglio 2015 in Veneto Sono trascorsi cinque anni da quella calda giornata di inizio luglio, culmine di un’intensa ondata di calore che stava interessando il Veneto da qualche giorno e che venne bruscamente interrotta da un fronte atlantico in transito sul Nord Italia.  Nel pomeriggio dell’8 luglio un … Leggi tutto