Meteo, a febbraio ancora caldo record in Lombardia come in tutta Europa

Un inverno così caldo in Europa non si era mai registrato. Lo conferma il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia. L’inverno 2019-2020 (dicembre/febbraio), è risultato in Europa di ben 3,4 gradi più caldo rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010, anomalia mai registrata finora. Un valore di 1,4 gradi superiore a quello del precedente inverno più caldo, osservato … Leggi tutto

Inverno 2020, in Emilia-Romagna il più mite dal 1962

L’inverno 2020 in Emilia-Romagna è stato il più mite dal 1962, a pari merito con quello del 2007. Risulta invece il più caldo in assoluto se si considera la media dei valori massimi giornalieri. Nel complesso gli inverni degli ultimi dieci anni (2011-2020) sono stati in media i più caldi rispetto ai cinque decenni precedenti. Continua Leggi tutto

Le precipitazioni di massima intensità dagli anni novanta al 2019 nel sito di Arpa Veneto

Disporre di serie di dati di lungo periodo è un importante strumento per valutare la probabilità del verificarsi nel tempo di eventi estremi, ai fini della pianificazione territoriale. La rete di misura La rete di stazioni automatiche per il rilevamento dei parametri meteorologici, idrologici e agrometeorologici, si compone di oltre 200 centraline sparse sul territorio regionale, alcune delle quali registrano dati da più di trent’anni. … Leggi tutto

Un trentennio di climatologia in Sardegna

E’ stato pubblicato sul sito di Arpa Sardegna un report con il quale il Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico dell’Agenzia fa il punto sull’andamento climatico nell’isola nell’arco di un trentennio (1981-2010). Il Dipartimento Idrometeoclimatico si occupa di meteorologia, agrometeorologia, climatologia e modellistica ambientale attraverso l’emissione quotidiana di bollettini di previsione meteorologica e avvisi di criticità idrogeologica, emissione di rapporti periodici su tematiche climatologiche, agrometeorologiche e ambientali, … Leggi tutto

Un momento dell'incontro di Genova

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all’utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il Programma Europeo di Osservazione Copernicus. Una serie di applicazioni per la gestione di emergenze, il monitoraggio di suolo, ambiente marino e atmosfera, la sicurezza e i cambiamenti climatici, utilizzabili in maniera omogenea su tutto il territorio europeo, offerte gratuitamente e liberamente all’uso da … Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2019

L’anno 2019 in Piemonte è stato il 5° più caldo degli ultimi 62 anni, con una temperatura media di circa 10.6°C ed un’anomalia termica media attorno ad +1.5°C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. L’anno va a chiudere la decade più calda sulla regione a partire dagli anni ’60. A giugno va evidenziata l’eccezionale ondata di calore dei giorni 26-29 giugno nel corso della quale … Leggi tutto

temperature globali gennaio 2020

Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in Europa

Per l’Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel 2007, e 3,1° C più caldo rispetto al gennaio medio nel periodo 1981-2010. La temperatura globale è stata quasi alla pari, solamente 0,03° C dalla temperatura record del gennaio 2016. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in gran parte dell’Europa nord-orientale, in … Leggi tutto

Episodio ventoso sui monti veneti

L’evento. Forti raffiche di vento sui monti veneti nelle giornate del 4 e 5 febbraio. La situazione è legata all’approfondirsi di una saccatura sui Balcani e alla rapida espansione di un’alta pressione di matrice oceanica sulla Francia. La duplice azione di questi due centri dinamici provoca intense correnti e venti forti sui monti veneti. I venti. Come spesso accade in caso di correnti settentrionali, i … Leggi tutto

Polveri sahariane sul nord ovest del Paese

Negli ultimi giorni il nordovest italiano è stato interessato da un fenomeno di trasporto di polvere e di sabbia dal Sahara, favorito da un flusso meridionale in quota associato alla presenza di una vasta circolazione depressionaria localizzata tra la Spagna, il Marocco e l’Algeria.  Il trasporto di sabbia sahariana è ben visibile nell’immagine del satellite NASA-MODIS nel canale del visibile relativo alla giornata di giovedì 23 … Leggi tutto

Clima: nel Veneto che si riscalda aumentano i rischi per il territorio

Il magazine dell’Università di Padova, ha intervistato sul tema dei cambiamenti climatici, Adriano Barbi, del Servizio meteorologico di Arpa Veneto. Nell’intervista il tecnico di Arpav ha spiegato che “Proprio recentemente abbiamo analizzato l’andamento delle temperature del 2019 nella nostra regione e anche quest’anno si è rivelato molto caldo, con uno scarto di 0,9° C superiore rispetto alla media di riferimento. In alcune zone, soprattutto le aree prealpine delle … Leggi tutto