Meteo e clima in Veneto. Nel 2019 temperatura in aumento, maggiori piogge e frequenti anomalie

Il 2019 si è concluso con un dicembre molto più caldo del consueto e con un discreto surplus pluviometrico. Anche in Veneto si conferma la tendenza all’aumento delle temperature. Ad eccezione di alcune anomalie fredde, registrate tra aprile e maggio, le temperature si sono mantenute quasi sempre sopra alle medie di riferimento collocando il 2019 tra i tre anni più caldi della serie di dati … Leggi tutto

Il 2019 è stato l’anno più caldo, dopo il 2016, dal 1850

Il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato dopo il 2016, secondo l’analisi consolidata dell’Organizzazione mondiale della meteorologia (WMO) dei principali set di dati internazionali. Le temperature medie per i periodi quinquennali (2015-2019) e decennali (2010-2019) sono state le più alte mai registrate. Dagli anni ’80 ogni decennio è stato più caldo di quello precedente. Il WMO prevede che questa tendenza continuerà, … Leggi tutto

2019 in FVG: un anno più piovoso della norma e il terzo più caldo in 100 anni

Come è stato il 2019 dal punto di vista meteo-climatico in Friuli Venezia Giulia? ARPA FVG – OSMER ne ha tracciato un primo bilancio. Dal punto di vista delle temperature il 2019 è stato un anno particolarmente caldo, con anomalie termiche positive in 10 mesi su 12 (figura 1). Il solo mese di maggio è stato più fresco del normale, mentre giugno, con un balzo termico … Leggi tutto

Nel 2019 in Piemonte, permangono valori critici giornalieri del PM10

Da una prima valutazione dei dati sulle misure delle polveri sottili misurati nell’anno appena trascorso, da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione, si rilevano generalmente valori medi annuali e numero di superamenti del valore limite giornaliero in linea con l’anno precedente, in cui si era registrato un diffuso miglioramento rispetto al 2017 in tutte le stazioni della rete regionale. L’autunno particolarmente piovoso ha … Leggi tutto

Aumento gas serra e temperature: nuovi record registrati dall’organizzazione meteorologica mondiale

L’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha pubblicato due briefing che lanciano nuovi allarmi. Nel 2018, infatti, le concentrazioni di gas a effetto serra hanno raggiunto nuovi massimi e i dati in tempo reale provenienti da una serie di località specifiche indicano che i livelli di anidride carbonica (CO2) hanno continuato ad aumentare anche nel 2019. La concentrazione di CO2, il principale gas serra correlato alle attività … Leggi tutto

Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca nuove strade per limitare gli impatti ambientali e migliorare la vivibilità delle città. In questo numero parliamo anche del progetto di rete geodetica integrata dell’Emilia-Romagna per la difesa del territorio da inondazioni ed erosione. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni a caldo … Leggi tutto

Emergenza climatica e meteo sempre più “impazzito”

Il 2019 ha visto l’esplosione del movimento mondiale #FridaysForFuture, ispirato dall’iniziativa della giovane sedicenne svedese Greta Thumberg, che ha portato all’attenzione mediatica globale la questione dell’emergenza climatica e dell’urgenza di azioni altrettanto globali. Il SNPA ha manifestato chiaramente il suo appoggio a questo movimento. L’anno che volge al termine però si conclude con il fallimento della COP25, durante la quale questi impegni non sono stato … Leggi tutto

Bormio/Ski World Cup, da Arpa Lombardia previsioni meteo ad hoc per l’evento

Sarà il Servizio meteorologico di Arpa Lombardia a fornire il supporto meteo in occasione della FIS SKI World Cup, che si disputerà dal 28 al 29 dicembre a Bormio (SO). Già dal 23 dicembre, infatti, un bollettino giornaliero dedicato aiuterà gli organizzatori a gestire al meglio l’evento e consentirà a spettatori e turisti di programmare le proprie giornate sulla neve. Un servizio meteo ad hoc … Leggi tutto

Meteo: a novembre 2019 piogge record, in Lombardia peggio solo nel 2014

Uno fra i mesi più piovosi dell’ultimo decennio. Il novembre 2019 si farà ricordare anche in Lombardia per la pioggia incessante che, a causa del ripetuto passaggio di perturbazioni atlantiche, ha fatto lasciare a casa l’ombrello a tutti i lombardi soltanto per 4 giornate intere. Come confermano i dati del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, infatti, a parte il 10, 26, 29 e 30 novembre, … Leggi tutto

Con la stagione sciistica, riparte il Bollettino Neve e Valanghe di Arpa Lombardia

Per garantire giornate sulla neve in sicurezza, riparte la pubblicazione del Bollettino Neve e Valanghe emesso dal Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia. Con l’inizio della stagione meteorologia invernale, infatti, è ricominciato il costante monitoraggio degli eventi valanghivi effettuato dai tecnici previsori del CNM di Bormio (SO) che, già dai primi di giorni di novembre, viste le abbondanti nevicate, stanno seguendo quotidianamente la situazione sulle montagne … Leggi tutto