
Il 2023 in Emilia-Romagna un anno di caldo record ed eventi estremi
Pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima di Arpae, con i dati idrologici, meteororologici, climatici e marini e un approfondimento sull’alluvione di maggio 2023. Leggi tutto
Pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima di Arpae, con i dati idrologici, meteororologici, climatici e marini e un approfondimento sull’alluvione di maggio 2023. Leggi tutto
Progetti e azioni per un’economia del mare più sostenibile. Leggi tutto
Arpa Fvg ha stretto un’importante collaborazione con l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) per condividere dati meteorologici (precipitazione, temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, radiazione solare) provenienti da oltre 40 stazioni meteorologiche della rete di monitoraggio regionale. Leggi tutto
In Lombardia, a causa di una vasta area di bassa pressione tra le Isole britanniche e la Francia che ha portato sul nord Italia venti umidi e instabili, il mese di maggio 2024 è stato un mese molto piovoso e fresco in tutte le province, con numeri da record. Questi i dati di precipitazione registrati dalla rete di monitoraggio pluviometrico di Arpa Lombardia sulle principali … Leggi tutto
Annata sostanzialmente nella norma, seppur con una alternanza secco/umido disomogenea nel corso dei 12 mesi Leggi tutto
Informazioni su gelate tardive e precoci, consigli sugli agrofarmaci, indicazioni su irrigazione e concimazione, sono alcuni dei servizi di Arpa Veneto per l’agricoltura. Leggi tutto
Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. La sezione finale ‘Appendici’ riporta con schede tecniche di approfondimento sui diversi temi del rapporto: glossario, dati e bollettini idrometeoclima, dati marini, monitoraggio siccità e allerte emesse nell’anno. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: … Leggi tutto
Il progetto è dedicato a sviluppare e rafforzare le strategie per la gestione dei rischi di navigazione, in particolare quelli legati alla presenza di grandi cetacei e specie sensibili e ai fenomeni meteomarini poco predicibili. Il 7 maggio si è svolto il kick-off meeting. Leggi tutto
Il 29 e 30 aprile a Torino la riunione ministeriale dedicata ad ambiente, clima ed energia, con i rappresentanti ministeriali dei paesi del G7 e di altri Paesi e istituzioni internazionali. Leggi tutto
È partita da Trieste la serie di eventi dedicati ai 25 anni di attività di Arpa Fvg. Presentati la mostra di educazione ambientale “Ambientarsi” e nuovi servizi Meteo. Ulteriori eventi si svolgeranno nell’arco dell’intero anno e andranno a toccare le principali città del Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto