“Acqua per la pace”, il 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua
Il tema scelto per il 2024 è “Water for peace”. Alcune delle iniziative e delle attività tecniche in tema di acque svolte dalle agenzie ambientali a livello regionale. Leggi tutto
Il tema scelto per il 2024 è “Water for peace”. Alcune delle iniziative e delle attività tecniche in tema di acque svolte dalle agenzie ambientali a livello regionale. Leggi tutto
Il documento dà indicazioni operative su come valutare l’eventuale formazione di isole di calore generate dall’installazione di campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici. Leggi tutto
Negli ultimi anni l’aumento delle temperature ha determinato fioriture precoci con un anticipo delle gelate tardive. Servizi di Arpa Veneto e Arpae Emilia-Romagna informano gli agricoltori. Leggi tutto
Un confronto su previsioni meteo, clima, monitoraggio gas climalteranti e sistemi di allerta Leggi tutto
Il passaggio perturbato dello scorso fine settimana in Liguria offre l’occasione per alcune riflessioni sulle caratteristiche del territorio. Leggi tutto
2 giornate su 3 hanno fatto registrare temperature medie al di sopra della norma 1991-2020. Leggi tutto
Il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato l’approfondimento “Risotto crisis: the fight to save Italy’s beloved dish from extinction” per parlare della peggiore siccità degli ultimi 200 anni che ha colpito il fiume Po, arteria vitale per le risaie della pianura padana. Leggi tutto
Nella sintesi si riporta la cronaca meteorologica di ciascun mese e si confrontano i valori mediani osservati con le distribuzioni climatiche di riferimento. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto
Si è svolto questa mattina a Torino, nella sede di Arpa Piemonte, un incontro fra le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, presenti con i direttori generali Barbero, Rubbo e Pepe e relativi collaboratori. Leggi tutto
Di monitoraggio e conoscenza del territorio ha parlato Elisabetta Trovatore, direttore scientifico di Arpa Liguria. “Non solo il passato, il presente ma anche il futuro: i cambiamenti climatici. Insieme a Fondazione Cima elaboriamo simulazioni di scenari, e proprio dalla costruzione di un patrimonio di conoscenze possiamo partire per attuare strategie di resilienza strutturali e non”. Leggi tutto