Le cime dei sistemi montuosi europei si arricchiscono sempre più di piante a causa del riscaldamento globale

Il numero di specie vegetali sulle cime delle montagne europee sta crescendo e il trend appare in forte accelerazione: negli ultimi 10 anni, il numero di specie è aumentato di 5 volte rispetto al periodo 1957-66. Attraverso dati rilevati su 302 montagne localizzate nei maggiori sistemi montuosi europei e riferiti ad un arco temporale di 145 anni è stato possibile evidenziare che tale accelerazione è inequivocabilmente legata al riscaldamento globale.

Leggi tutto “Le cime dei sistemi montuosi europei si arricchiscono sempre più di piante a causa del riscaldamento globale”

VIDEO – Il progetto europeo PrévRiskHauteMontagne

Il video propone una sintesi delle principali azioni tecniche realizzate dal progetto “PrévRiskHauteMontagne” (luglio 2016-aprile 2017) che è guidato dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur (AO) e ha come partner Arpa Piemonte, Arpa Valle d’Aosta e il Comune di Valtournenche per l’Italia, La Chamoniarde e l’Edytem-CNRS per la Francia e l’Ufficio geologico del Cantone Vallese per la Svizzera. Leggi tutto

La prevenzione dei rischi in alta montagna: i risultati del progetto PrèvRiskHauteMontagne

Arpa Piemonte e Arpa Valle d’Aosta hanno preso parte ad un progetto ALCOTRA, Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera, che è il programma europeo di cooperazione transfrontaliera che coinvolge il territorio alpino tra la Francia e l’Italia; tra le principali azioni messe in campo sono da evidenziare gli studi sul permafrost e rischi associati, la dinamica dei ghiacciai a rischio nell’area del Monte Bianco e gli studi dei ponti … Leggi tutto