Rilievi glaciologici: ecco la situazione sui ghiacciai valdostani
Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018. Leggi tutto
Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018. Leggi tutto
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi. Leggi tutto
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera Leggi tutto
Questo progetto è stato avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici. Leggi tutto
Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga San Colombano, a 2100 metri s.l.m., sopra l’abitato di Bormio (SO), già oggetto di approfondimenti nell’ambito del progetto PARFIL dal 2004 al 2007 e dal 2011 al 2012. La postazione si aggiunge a quella di Moggio (LC), a 1200 m slm, che si … Leggi tutto
Arpa FVG è impegnata nel supporto a EYOF2023, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 21 al 28 gennaio in diverse località montane del Friuli Venezia Giulia. EYOF2023 è uno dei massimi eventi di sport invernali per giovani atleti e all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente è stata richiesto di effettuare il servizio meteorologico ufficiale della manifestazione. Per tutta la durata del Festival olimpico l’Osservatorio … Leggi tutto
foto di gruppo con il personale Arpa Lombardia e i direttori di gara FIS Leggi tutto
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino Leggi tutto
La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022. Leggi tutto
Qual è la densità della neve? Insieme all’Università di Milano Bicocca e al Cnr, Arpa Valle d’Aosta ha lavorato a uno studio che propone un nuovo metodo partendo dai dati da satellite. Leggi tutto