
La campagna glaciologica 2023 in Piemonte: le trasformazioni dell’alta montagna
Sono stati visitati 43 ghiacciai, sui principali massicci montuosi piemontesi, dalle Marittime all’Ossola Leggi tutto
Sono stati visitati 43 ghiacciai, sui principali massicci montuosi piemontesi, dalle Marittime all’Ossola Leggi tutto
La stagione invernale 2022-23 in Piemonte e Valle d’Aosta sono stati registrati 24 incidenti in valanga Leggi tutto
Il 17 novembre prossimo Arpa Piemonte organizza un webinar per l’annuale presentazione del rendiconto nivometrico del Piemonte e della Valle d’Aosta. Leggi tutto
Arpa Piemonte ha analizzato l’evento del 13 agosto scorso dal punto di vista meteorologico e geologico Leggi tutto
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018. Leggi tutto
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi. Leggi tutto
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera Leggi tutto
Questo progetto è stato avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici. Leggi tutto
Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga San Colombano, a 2100 metri s.l.m., sopra l’abitato di Bormio (SO), già oggetto di approfondimenti nell’ambito del progetto PARFIL dal 2004 al 2007 e dal 2011 al 2012. La postazione si aggiunge a quella di Moggio (LC), a 1200 m slm, che si … Leggi tutto