Arpa FVG per EYOF2023

Arpa FVG è impegnata nel supporto a EYOF2023, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 21 al 28 gennaio in diverse località montane del Friuli Venezia Giulia. EYOF2023 è uno dei massimi eventi di sport invernali per giovani atleti e all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente è stata richiesto di effettuare il servizio meteorologico ufficiale della manifestazione. Per tutta la durata del Festival olimpico l’Osservatorio … Leggi tutto

2022, annus horribilis per i ghiacciai alpini

Non ci sono dubbi, il 2022 è l’anno peggiore mai osservato per i ghiacciai alpini, nello specifico per quelli valdostani: riduzione della massa glaciale e arretramento delle fronti, ma anche frammentazione degli apparati e emersione di isole rocciose che aggraveranno ulteriormente le dinamiche di fusione future. Leggi tutto

In Lombardia, mai così poca neve in quota negli ultimi 15 anni

Un innevamento notevolmente inferiore alla media degli ultimi 15 anni su tutte le montagne lombarde, dove la neve è caduta raramente anche in quota. È quanto emerge dall’ultima campagna di misura dello SWE 2022 sui ghiacciai lombardi, realizzata da Arpa Lombardia in collaborazione con Enel. I dati sui quantitativi di equivalente idrico della neve e sulla conformazione della neve stessa fanno presagire un’estate drammatica per … Leggi tutto

Ghiacciaio del Rutor

La scarsità di precipitazioni invernali confermata dalle misure di accumulo nevoso sui ghiacciai valdostani

La scarsità di precipitazioni dell’inverno appena trascorso è confermata dalle misure di accumulo nevoso effettuate da ARPA Valle d’Aosta mercoledì 18 maggio 2022 sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche) e venerdì 20 maggio 2022 al ghiacciaio del Rutor (La Thuile), con le quali si è conclusa la prima fase del monitoraggio dei ghiacciai regionali destinata alla misura degli apporti nevosi. Ghiacciaio del Timorion Il valore di … Leggi tutto