Al via gli incontri di Arpa Veneto su colate detritiche e allertamento

Come si sviluppano i temporali? È possibile prevederli? Come sono monitorati? Questi i temi del webinar che si svolgerà il 31 maggio 2021 dalle 18 alle 19.30 organizzato da Arpa Veneto e Università degli studi di Padova. Questo seminario è il primo di tre appuntamenti sviluppati nell’ambito del progetto Inadef. I prossimi, programmati per il 7 e 14 giugno 2021, saranno dedicati rispettivamente alle caratteristiche … Leggi tutto

Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto

Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone. A questi eventi e ai relativi sistemi di monitoraggio e allerta Arpa Veneto e Università degli studi di Padova dedicano tre webinar, a partire dal 31 maggio 2021. Gli incontri sono parte del progetto europeo Inadef, il cui obiettivo è realizzare un innovativo … Leggi tutto

Germoglio in un vitigno valdostano

Un nuovo servizio informativo per i viticoltori valdostani

L’attività vitivinicola rappresenta un atout per la Valle d’Aosta, sia in termini di mantenimento e utilizzo di un territorio sicuramente difficile da coltivare e poco generoso, sia in termini di qualità e di unicità dei prodotti, tra i quali si vantano anche vini DOP. Questo settore, per le caratteristiche dell’ambiente nel quale si sviluppa, già di per sé complesso, necessita di attenzione e supporto, anche … Leggi tutto

La grassline, un elemento nuovo nella caratterizzazione ecologica delle zone di montagna

E’ stato pubblicato lo scorso 4 marzo, sulla rivista Alpine Botany (Springer), l’articolo “A common soil temperature threshold for the upper limit of alpine grasslands in European mountains” alla cui redazione ha partecipato anche la nostra Agenzia (U. Morra di Cella e M. Petey) mediante l’utilizzo dei dati connessi alla rete di monitoraggio GLORIA – Global Research Initiative in Alpine Environment. Si tratta dello studio della grassline, la quota … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Lo studio delle doline montane

Prosegue il monitoraggio di Arpav delle depressioni fredde o doline, le conche montane di origine carsica caratterizzate da un particolare microclima, studiate e monitorate anche in altri paesi. All’interno di queste conche si generano condizioni termiche molto diverse da quelle dell’ambito geografico in cui si trovano, con differenze di temperatura che possono arrivare fino a 30-35°C. Scopo del monitoraggio la raccolta di dati e informazioni … Leggi tutto

Coppa del Mondo di sci, da Arpa Lombardia un servizio meteo ad hoc

Manca la neve in Val d’Isère, perciò nel weekend del 5 e 6 dicembre le due gare di gigante maschile si svolgeranno a Santa Caterina Valfurva (SO), sulla pista Debora Compagnoni. L’organizzazione dell’appuntamento della Coppa del mondo di sci che aprirà la tournée italiana è curata dalla Federazione Italiana Sport Invernali, che si occuperà anche delle gare di Bormio del 28 e 29 dicembre. Arpa … Leggi tutto

Rischio valanghe, come gestirlo?

Lunedì 30 novembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, Arpa Piemonte organizza il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto nivometrico 2019-2020. La scorsa stagione è stata connotata da un innevamento irregolare con un autunno nevoso e mesi invernali molto secchi ma soprattutto da una frequentazione pesantemente influenzata dalle restrizioni per l’emergenza COVID-19. Se da un lato le attività in ambiente innevato sono … Leggi tutto

Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica

Le tre “azioni faro” per migliorare la qualità dell’aria nelle valli alpine franco-italiane

Secondo la normativa europea, entro il 2030, i livelli di emissioni di inquinanti  dovrebbero diminuire in modo significativo.  Tra gli obiettivi del progetto Climaera c’è la valutazione di quali sarebbero i benefici per la qualità dell’aria, se venissero applicate misure quali lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, il rinnovo di stufe e caldaie a legna e la conversione del parco veicoli in auto elettriche e ibride. Il lavoro … Leggi tutto

Le attività di Arpa Piemonte per la conoscenza del territorio e dei processi naturali

Arpa Piemonte ha partecipato alla manifestazione Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle Geoscienze, pubblicando dal 5 al 9 ottobre alcuni percorsi geologici virtuali sul geoportale istituzionale. Nati dall’esperienza sul campo con studenti e cittadini, i geo-itinerari sono ora a disposizione di tutti sul web, con percorsi e descrizioni multimediali dei punti di interesse. Vai agli itinerari geologici Geo-itinerario dal Bocchetto Sessera alla Cima Bonom (BI) … Leggi tutto