Permafrost e rischi naturali nelle Alpi piemontesi

Con le alte temperature delle scorse settimane, anomale fino alle alte ed altissime quote, si è riaccesa l’attenzione sui problemi che si possono generare sulla stabilità del permafrost. Il permafrost (termine che deriva dall’anglosassone “perennially frozen ground”, terreno perennemente congelato) è definito come un geomateriale (suolo, detrito e/o roccia) che ha una temperatura uguale o inferiore a 0°C per due o più anni consecutivi. Il … Leggi tutto

Il parere di Arpa VDA su “allarme crollo del Cervino”

La dichiarazione di un meteorologo svizzero, secondo il quale, visto che la temperatura sulla vetta della montagna, a 4478 metri, è arrivata al di sopra degli zero gradi centigradi, e che “La cima del Cervino è costituita da quella che viene chiamata ‘schistouille’, ovvero un cumulo di rocce unito dal permafrost, il terreno perennemente ghiacciato, Se il permafrost si scongela, le pietre cadranno”, ha diffuso … Leggi tutto

La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo Sella

In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di valorizzare e tutelare il territorio delle Dolomiti, riconosciuto nel 2009 dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”, in modo responsabile, ecologico e sostenibile. Nei mesi di luglio e agosto ha quindi preso il via la sperimentazione di una mobilità “alternativa”, promossa dalle Province di Trento e Bolzano, … Leggi tutto

Con la sabbia del Sahara la neve sulle Alpi scompare più velocemente

La neve delle Alpi fonde più velocemente a causa delle polveri del Sahara. È questo il risultato di una collaborazione internazionale condotta da ARPA Valle d’Aosta e dal dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca insieme al INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ai ricercatori francesi di Météo-France (Univ. Grenoble Alpes e CNRS) e al Max Planck Institute in Germania. I risultati … Leggi tutto

Le Alpi si scaldano il doppio rispetto al resto del pianeta: scenari di cambiamento climatico in montagna

Arpa Valle d’Aosta ha contribuito a realizzare il “Rapport Climat” di cui se ne propone una sintesi in anteprima. Il rapporto, che sarà pubblicato a breve, parte dall’analisi climatica degli ultimi anni per tracciare alcuni possibili scenari che riguardano anche la flora e la fauna montana. Il lavoro è stato sviluppato nell’ambito del progetto Progetto Interreg Alcotra AdaPTMont-Blanc che ha l’obiettivo di integrare l’adattamento ai cambiamenti climatici negli strumenti … Leggi tutto

SALA OPERATIVA

Frane: per il CMG di Arpa Lombardia un 2018 impegnativo ma ricco di conferme

Il 2018 verrà ricordato come un anno importante per il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) di Arpa Lombardia. È infatti in dirittura d’arrivo, con tutti i precollaudi delle installazioni già effettuati, la realizzazione dell’ambizioso progetto ARMOGEO che, con l’inclusione di 15 ulteriori reti a controllo di diversi dissesti dislocati sul territorio di 6 province lombarde, ha portato a 43 il totale delle aree monitorate dal CMG. … Leggi tutto

Pericolo valanghe, la stagione invernale 2018-2019 inizia con due importanti novità

La prima notizia, anche se in apparenza poco tecnica, è di carattere addirittura mondiale: il 29 novembre 2018 la “gestione del pericolo valanghe” è entrata a far parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il responsabile dell’istituto svizzero per lo Studio della Neve e delle Valanghe (SLF-WSL) di Davos,Jürg Schweizer, sottolinea che «Questo premio contribuisce a dare ancora più visibilità a un pericolo spesso sottovalutato», quello … Leggi tutto

Sicurezza in montagna: le attività in Veneto dopo l’evento meteorologico di fine ottobre

Sulle montagne venete sta arrivando la neve e l’evento meteorologico più atteso dell’anno nelle “terre alte” richiede quest’anno molte attenzioni. Il paesaggio mutato dall’evento meteorologico di fine ottobre, soprattutto la devastazione dei boschi, espone il territorio e le vie di comunicazione ad un aumento del rischio valanghe. I moltissimi alberi abbattuti dall’evento svolgevano una funzione di protezione idrogeologica, in particolare avevano la funzione di trattenuta … Leggi tutto

Le cime dei sistemi montuosi europei si arricchiscono sempre più di piante a causa del riscaldamento globale

Il numero di specie vegetali sulle cime delle montagne europee sta crescendo e il trend appare in forte accelerazione: negli ultimi 10 anni, il numero di specie è aumentato di 5 volte rispetto al periodo 1957-66. Attraverso dati rilevati su 302 montagne localizzate nei maggiori sistemi montuosi europei e riferiti ad un arco temporale di 145 anni è stato possibile evidenziare che tale accelerazione è inequivocabilmente legata al riscaldamento globale.

Leggi tutto “Le cime dei sistemi montuosi europei si arricchiscono sempre più di piante a causa del riscaldamento globale”