Cambiamenti climatici: sull’Adamello collassa il ghiacciaio del Mandrone

Il crollo è avvenuto presumibilmente nella notte tra il 24 e il 25 agosto e ha creato, a una quota di circa 2600 m, un’imponente dolina circolare di circa 10.000 mq di superficie, con un diametro di 100 m e una profondità massima di 15 metri. Si stima che il volume del ghiaccio collassato sia di circa 100-120.000 mᵌ. Le misure sono state effettuate il … Leggi tutto

Microplastiche su nevai alpini

Nel corso del Tor des Géants 2019 la cooperativa ERICA ha proposto di effettuare, tra le iniziative di sostenibilità ambientale legate alla gara nell’ambito del progetto EcoLoTor, una campagna di campionamento di neve su alcuni nevai lungo il percorso per la rilevazione di eventuale presenza di microplastiche e la loro caratterizzazione. L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione regionale, si è valsa del contributo dell’ARPA della Valle d’Aosta, che ha proceduto … Leggi tutto

Neve, ghiacciai e crepacci delle Dolomiti

Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la più fredda da luglio 2000, hanno mantenuto ancora i ghiacciai prevalentemente ricoperti di neve invernale, incrementata dalle nevicate in quota di luglio. Dalla fine del mese in poi, eccezion fatta per l’episodio nevoso del 4-5 agosto con 40 cm di neve nelle Alpi … Leggi tutto

La Carovana dei Ghiacciai, alla tappa lombarda partecipano anche i nivologi Arpa

Transiterà anche in Lombardia, dal 23 al 26 agosto, “La Carovana dei Ghiacciai“, la campagna promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI).  In questa terza tappa del viaggio che percorre le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota, insieme agli scienziati del CGI saranno presenti anche i nivologi … Leggi tutto

Presentato a Torino il rendiconto nivometrico 2018-2019

A ridosso dell’apertura della nuova stagione invernale si è tenuta a Torino la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. Ha aperto i lavori Angelo Robotto, direttore generale di Arpa Piemonte, e a lui si sono susseguiti numerosi interventi. Luca Mercalli, in qualità di presidente Società Meteorologica Italiana, ha offerto una panoramica sulle recenti dinamiche … Leggi tutto

Climathon Courmayer 2019. Cambia il clima, cambia la montagna, cambiamo il turismo

Climathon Courmayeur è il primo Hackathon interamente dedicato al cambiamento climatico e ad i suoi effetti in Valle d’Aosta. Inizierà Sabato 26 Ottobre alle 14.00 al Courmayeur Sport Center e durerà fino alle 13.00 di Domenica 27. Una maratona dalla durata di 24 ore composta da sessioni di lavoro intervallate da motivational speeches e presentazioni di esperti sul tema del climate change. Un evento interamente … Leggi tutto

Permafrost e rischi naturali nelle Alpi piemontesi

Con le alte temperature delle scorse settimane, anomale fino alle alte ed altissime quote, si è riaccesa l’attenzione sui problemi che si possono generare sulla stabilità del permafrost. Il permafrost (termine che deriva dall’anglosassone “perennially frozen ground”, terreno perennemente congelato) è definito come un geomateriale (suolo, detrito e/o roccia) che ha una temperatura uguale o inferiore a 0°C per due o più anni consecutivi. Il … Leggi tutto

Il parere di Arpa VDA su “allarme crollo del Cervino”

La dichiarazione di un meteorologo svizzero, secondo il quale, visto che la temperatura sulla vetta della montagna, a 4478 metri, è arrivata al di sopra degli zero gradi centigradi, e che “La cima del Cervino è costituita da quella che viene chiamata ‘schistouille’, ovvero un cumulo di rocce unito dal permafrost, il terreno perennemente ghiacciato, Se il permafrost si scongela, le pietre cadranno”, ha diffuso … Leggi tutto

La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo Sella

In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di valorizzare e tutelare il territorio delle Dolomiti, riconosciuto nel 2009 dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”, in modo responsabile, ecologico e sostenibile. Nei mesi di luglio e agosto ha quindi preso il via la sperimentazione di una mobilità “alternativa”, promossa dalle Province di Trento e Bolzano, … Leggi tutto

Con la sabbia del Sahara la neve sulle Alpi scompare più velocemente

La neve delle Alpi fonde più velocemente a causa delle polveri del Sahara. È questo il risultato di una collaborazione internazionale condotta da ARPA Valle d’Aosta e dal dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca insieme al INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ai ricercatori francesi di Météo-France (Univ. Grenoble Alpes e CNRS) e al Max Planck Institute in Germania. I risultati … Leggi tutto