AdaPT Mont-Blanc
Video di presentazione del progetto AdapPT Mont-Blanc – Adattamento della pianificazione territoriale ai cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc, a cui partecipa Arpa Valle d’Aosta. Leggi tutto
Video di presentazione del progetto AdapPT Mont-Blanc – Adattamento della pianificazione territoriale ai cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc, a cui partecipa Arpa Valle d’Aosta. Leggi tutto
Arpa Valle d’Aosta ha contribuito a realizzare il “Rapport Climat” di cui se ne propone una sintesi in anteprima. Il rapporto, che sarà pubblicato a breve, parte dall’analisi climatica degli ultimi anni per tracciare alcuni possibili scenari che riguardano anche la flora e la fauna montana. Il lavoro è stato sviluppato nell’ambito del progetto Progetto Interreg Alcotra AdaPTMont-Blanc che ha l’obiettivo di integrare l’adattamento ai cambiamenti climatici negli strumenti … Leggi tutto
Il 2018 verrà ricordato come un anno importante per il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) di Arpa Lombardia. È infatti in dirittura d’arrivo, con tutti i precollaudi delle installazioni già effettuati, la realizzazione dell’ambizioso progetto ARMOGEO che, con l’inclusione di 15 ulteriori reti a controllo di diversi dissesti dislocati sul territorio di 6 province lombarde, ha portato a 43 il totale delle aree monitorate dal CMG. … Leggi tutto
La prima notizia, anche se in apparenza poco tecnica, è di carattere addirittura mondiale: il 29 novembre 2018 la “gestione del pericolo valanghe” è entrata a far parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il responsabile dell’istituto svizzero per lo Studio della Neve e delle Valanghe (SLF-WSL) di Davos,Jürg Schweizer, sottolinea che «Questo premio contribuisce a dare ancora più visibilità a un pericolo spesso sottovalutato», quello … Leggi tutto
Sulle montagne venete sta arrivando la neve e l’evento meteorologico più atteso dell’anno nelle “terre alte” richiede quest’anno molte attenzioni. Il paesaggio mutato dall’evento meteorologico di fine ottobre, soprattutto la devastazione dei boschi, espone il territorio e le vie di comunicazione ad un aumento del rischio valanghe. I moltissimi alberi abbattuti dall’evento svolgevano una funzione di protezione idrogeologica, in particolare avevano la funzione di trattenuta … Leggi tutto
Il numero di specie vegetali sulle cime delle montagne europee sta crescendo e il trend appare in forte accelerazione: negli ultimi 10 anni, il numero di specie è aumentato di 5 volte rispetto al periodo 1957-66. Attraverso dati rilevati su 302 montagne localizzate nei maggiori sistemi montuosi europei e riferiti ad un arco temporale di 145 anni è stato possibile evidenziare che tale accelerazione è inequivocabilmente legata al riscaldamento globale.
Il video propone una sintesi delle principali azioni tecniche realizzate dal progetto “PrévRiskHauteMontagne” (luglio 2016-aprile 2017) che è guidato dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur (AO) e ha come partner Arpa Piemonte, Arpa Valle d’Aosta e il Comune di Valtournenche per l’Italia, La Chamoniarde e l’Edytem-CNRS per la Francia e l’Ufficio geologico del Cantone Vallese per la Svizzera. Leggi tutto
Arpa Piemonte e Arpa Valle d’Aosta hanno preso parte ad un progetto ALCOTRA, Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera, che è il programma europeo di cooperazione transfrontaliera che coinvolge il territorio alpino tra la Francia e l’Italia; tra le principali azioni messe in campo sono da evidenziare gli studi sul permafrost e rischi associati, la dinamica dei ghiacciai a rischio nell’area del Monte Bianco e gli studi dei ponti … Leggi tutto