Uno sguardo all’aria 2023

Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete metropolitana di Torino di monitoraggio della qualità dell’aria. L’analisi dei dati di qualità dell’aria 2023 evidenzia che nove dei dodici inquinanti per i quali sono stabiliti valori di riferimento rispettano i valori limite e obiettivo su tutto il territorio metropolitano. In generale il 2023 è stato un anno favorevole per la qualità dell’aria. L’analisi complessiva dei rilevamenti dei … Leggi tutto

Acqua e sprechi domestici: cosa c’è di vero e cosa no?

Molti dei comportamenti quotidiani legati all’uso dell’acqua si basano su convinzioni errate. In questa nuova puntata di ‘Dany, la gocciolina di Auri’, esploreremo le false credenze più comuni e ti forniremo consigli pratici per ottimizzare il consumo di acqua in casa. Leggi tutto

Report sulle attività ispettive negli impianti di recupero rifiuti inerti

Il Report fornisce un resoconto delle attività ispettive condotte tra il 2021 e il 2024 negli impianti di recupero rifiuti inerti in Sardegna, mettendo in evidenza, in particolare, i punti critici rilevati nel corso delle campagne ispettive, al fine di fornire un utile strumento di valutazione per le Autorità Competenti e per i Gestori. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: QuadriennaleTemi: RifiutiScarica il rapporto Leggi tutto

Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise Report – monitoraggio 2024

La stagione balneare 2024 La programmazione del calendario, prevista nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 214 del 10 maggio 2024, è stata effettuata comprendendo il campionamento prima dell’inizio della stagione balneare e distribuendo le date di prelievo in modo tale che l’intervallo tra due campionamenti consecutivi non superasse i 30 giorni, come indicato dalla norma, ad esclusione dei mesi di luglio, agosto e settembre per … Leggi tutto

Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme. Annuario dei dati ambientali 2023

“Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento, indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, descrive lo stato dell’ambiente in Italia … Leggi tutto

Fondazione Cima cerca un tecnico idrologo

L’attività è inserita all’interno del Protocollo di collaborazione tra Arpa Liguria Genova e Fondazione Cima e si svilupperà sulle sedi operative dei due Enti, con una significativa prevalenza sulla sede di Arpa Liguria a Genova Fondazione Cima (Ente di ricerca senza scopo di lucro che promuove lo studio, la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’alta formazione in ingegneria e scienze ambientali. Attivo nei settori della … Leggi tutto

Qualità dell’aria sull’isola di Vulcano (ME), dall’emergenza alla rete di monitoraggio in continuo

È in fase di collaudo una nuova stazione fissa per il monitoraggio della qualità dell’aria da parte di ARPA Sicilia sull’isola di Vulcano (Messina). L’attività si è evoluta nel tempo, passando dall’ emergenza a una rete di monitoraggio in continuo con l’obiettivo di seguire l’andamento delle concentrazioni di gas in aria ambiente. Leggi tutto

Il controllo del territorio 2024

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Suolo Scarica il rapporto Leggi tutto