
Il ruolo di ARPAT nei progetti europei e nazionali sul rumore
La partecipazione di ARPA Toscana ai progetti europei che hanno come tema centrale lo studio del rumore e la sua mitigazione, soprattutto in ambito urbano Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
La partecipazione di ARPA Toscana ai progetti europei che hanno come tema centrale lo studio del rumore e la sua mitigazione, soprattutto in ambito urbano Leggi tutto
Gli esiti dei monitoraggi sui PFAS, sostanze perfluoroalchiliche, pubblicati con il Rapporto 2024 di Arpa Lombardia, confermano una presenza di diverse sostanze PFAS senza alcun superamento dei limiti normativi, a eccezione del parametro PFOS. Leggi tutto
Uno studio condotto dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) e dall’Università di Pisa ha monitorato l’inquinamento da ozono utilizzando piantine di tabacco come “bioindicatori”. Dai risultati, danni lievi alla vegetazione che confermano l’esigenza di politiche ambientali mirate a ridurre le emissioni inquinanti Leggi tutto
I risultati di una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, rivela che il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando a un ritmo molto elevato, con implicazioni significative per la stabilità dei versanti montuosi e degli ecosistemi d’alta quota. Leggi tutto
“Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune” è il tema di quest’anno. In Italia 57 siti sono inseriti nell’elenco della Convenzione di Ramsar che intende salvaguardare zone ricche di biodiversità e che garantiscono servizi ecosistemici e mitigazione dai cambiamenti climatici. Leggi tutto
La pianta esotica invasiva Elodea nuttallii è stata rilevata per la prima volta in Alto Adige nella primavera del 2022 nel laghetto di Rablà. Da allora, la Provincia di Bolzano ha intrapreso diverse misure per contenerne la diffusione grazie alla stretta collaborazione tra gli uffici provinciali competenti. Leggi tutto
Tre domande all’autrice per capire come cambiare il proprio comportamento attraverso la “spinta gentile” Leggi tutto
Continua l’impegno di Arpa FVG per la sostenibilità ambientale con l’attivazione di due nuovi strumenti per monitorare il rumore subacqueo nel Golfo di Trieste, per il progetto di ricerca europeo UNDERSEA. Leggi tutto
ARPA Sicilia compie un passo decisivo nel rafforzare la sua capacità di monitoraggio della qualità dell’aria con l’acquisto e la consegna del primo Laboratorio Mobile di Metrologia. Il laboratorio mobile è realizzato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC) e consente di tarare gli strumenti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria direttamente in loco. Leggi tutto
L’edizione 2024, composta da 12 capitolo e 81 indicatori, raccoglie i dati, validati ed elaborati, frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Questa edizione si è arricchita di un nuovo capitolo dedicato al “Turismo”, in quanto si ritiene un settore importante dell’economia. Una delle sfide principali con cui dobbiamo confrontarci è quella di rafforzare … Leggi tutto