Concentrazione di ozono in Abruzzo: inquinamento in graduale crescita minaccia la vegetazione e rischia di compromettere la produttività agricola

Uno studio condotto dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) e dall’Università di Pisa ha monitorato l’inquinamento da ozono utilizzando piantine di tabacco come “bioindicatori”. Dai risultati, danni lievi alla vegetazione che confermano l’esigenza di politiche ambientali mirate a ridurre le emissioni inquinanti Leggi tutto

stazione di misura del permafrot al Colle Sommelier in Piemonte

Il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando velocemente

I risultati di una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, rivela che il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando a un ritmo molto elevato, con implicazioni significative per la stabilità dei versanti montuosi e degli ecosistemi d’alta quota. Leggi tutto

ARPA Sicilia potenzia le attività di monitoraggio della qualità dell’aria con l’acquisto del primo laboratorio mobile di Metrologia

ARPA Sicilia compie un passo decisivo nel rafforzare la sua capacità di monitoraggio della qualità dell’aria con l’acquisto e la consegna del primo Laboratorio Mobile di Metrologia.  Il laboratorio mobile è realizzato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC) e consente di tarare gli strumenti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria direttamente in loco. Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali – Edizione 2024

L’edizione 2024, composta da 12 capitolo e 81 indicatori, raccoglie i dati, validati ed elaborati, frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Questa edizione si è arricchita di un nuovo capitolo dedicato al “Turismo”, in quanto si ritiene un settore importante dell’economia. Una delle sfide principali con cui dobbiamo confrontarci è quella di rafforzare … Leggi tutto