Impatto dei fuochi d’artificio di Capodanno 2025 sulle polveri sottili in Sicilia

Durante le festività di fine anno, la combustione dei fuochi d’artificio può causare un significativo incremento delle concentrazioni di PM10 e PM2.5, con superamenti dei limiti normativi. Arpa Sicilia ha reso disponibile un report sull’impatto dei fuochi d’artificio nel territorio Siciliano durante le festività. Leggi tutto

Monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nella rete di sorveglianza delle acque sotterranee. Anno 2024

La Rete di Sorveglianza dei composti perfluoroalchilici (PFAS) delle acque sotterranee (RS-PFAS) è stata istituita da ARPAV nel 2015 con lo scopo di monitorare l’evoluzione spazio-temporale a medio-lungo termine dell’esteso fenomeno di inquinamento dei corpi idrici sotterranei originato da un sito industriale chimico nella media valle dell’Agno in comune di Trissino (VI). L’estensione, la geometria e l’intensità della contaminazione (individuata attraverso più di 2000 campioni … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto 2023

Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari – come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2022, per il 2023 si rileva un aumento di fungicidi ed erbicidi, in calo le altre categorie. Il documento rappresenta il frutto della collaborazione tra la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e Arpav, supportata dalle attività … Leggi tutto

Milano Cortina 2026: collaborazione tra Arpa Lombardia, Arpa Veneto e Province Autonome Trento e Bolzano per Servizio Meteorologico dei prossimi Giochi Invernali

In vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali, la Fondazione Milano Cortina 2026 si avvale della collaborazione di Arpa Lombardia, Arpa Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano per la realizzazione del servizio meteorologico dedicato Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani 2024 ARPA Molise

Dai dati raccolti nella Regione Molise sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, traspare ancora una carente sensibilità e una scarsa comprensione del valore fondamentale da attribuire a una gestione virtuosa dei rifiuti. È necessario dunque prendere consapevolezza del fatto che la raccolta differenziata dei rifiuti urbani rappresenta la base di partenza di un ciclo economico virtuoso che è condizionato dalle scelte industriali legate alla … Leggi tutto