
Adattarsi a rischi crescenti. Online Ecoscienza 5-6/2024
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico. Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico. Leggi tutto
Un interconfronto tra agenzie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente si è tenuto questa settimana a Roma, ospitato dall’Università Tor Vergata, sul tema delle misurazioni dei campi elettromagnetici, in particolare di quelli generati dalla tecnologia 5G. Leggi tutto
Pubblicata dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) una monografia, con un contributo di Arpae, sul valore ambientale, paesaggistico ed economico di questi ecosistemi. Leggi tutto
Il 30 gennaio a Piazzola sul Brenta (PD) un workshop organizzato da Arpa Veneto ha riunito vari soggetti per condividere un piano d’azione per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo i fiumi. Focus del progetto la zona del Medio Brenta. Leggi tutto
Il progetto nazionale “necessARIA”, di cui la Provincia di Bolzano è capofila, avvia il terzo anno di attività con due iniziative nel capoluogo altoatesino per approfondire e scambiare conoscenze ed esperienze sul tema della qualità dell’aria negli edifici scolastici. Leggi tutto
In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, Michelangelo Rea e Antonietta Pressano, tecnici del laboratorio Acque uso umano del Dipartimento provinciale di Napoli, illustrano i risultati di una sperimentazione avente ad oggetto un metodo alternativo di rilevazione di colifagi somatici in acque destinate al consumo umano, testato dal laboratorio Arpac e basato su un ceppo ospite di Escherichia coli modificato. Leggi tutto
La partecipazione di ARPA Toscana ai progetti europei che hanno come tema centrale lo studio del rumore e la sua mitigazione, soprattutto in ambito urbano Leggi tutto
Gli esiti dei monitoraggi sui PFAS, sostanze perfluoroalchiliche, pubblicati con il Rapporto 2024 di Arpa Lombardia, confermano una presenza di diverse sostanze PFAS senza alcun superamento dei limiti normativi, a eccezione del parametro PFOS. Leggi tutto
Uno studio condotto dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) e dall’Università di Pisa ha monitorato l’inquinamento da ozono utilizzando piantine di tabacco come “bioindicatori”. Dai risultati, danni lievi alla vegetazione che confermano l’esigenza di politiche ambientali mirate a ridurre le emissioni inquinanti Leggi tutto
I risultati di una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, rivela che il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando a un ritmo molto elevato, con implicazioni significative per la stabilità dei versanti montuosi e degli ecosistemi d’alta quota. Leggi tutto