
Studio e gestione del cuneo salino. Online Ecoscienza 6/2023
Le minacce per ecosistemi, approvvigionamento idrico e agricoltura nel delta del Po e il monitoraggio delle acque. Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
Le minacce per ecosistemi, approvvigionamento idrico e agricoltura nel delta del Po e il monitoraggio delle acque. Leggi tutto
L’attività di formazione e addestramento coinvolgerà molti tecnici Snpa, con l’obiettivo di utilizzare i servizi di Copernicus per il monitoraggio ambientale. Leggi tutto
L’Agenzia promuove l’uso di mezzi pubblici con sconti sugli abbonamenti annuali e per il quarto anno rilancia il bike to work. Leggi tutto
ARPA Valle d’Aosta è parte del progetto che mira a sensibilizzare i giovani e la popolazione, promuovere il consolidamento degli strumenti operativi e proporre soluzioni pilota locali e sostenibili sul tema dei cambiamenti climatici, i suoi effetti ed i rischi per la montagna. Leggi tutto
L’applicativo O.R.SO è stato implementato con il Modulo Fanghi, per la gestione digitale delle notifiche di attività di recupero fanghi in agricoltura e richieste di nulla osta nuovi terreni Leggi tutto
Pubblicata la relazione 2023 sulla qualità delle acque: i dati evidenziano un lieve miglioramento dello stato di salute generale del mare abruzzese rispetto allo scorso anno. Alto il livello di qualità delle acque dei laghi della regione. Leggi tutto
Il Progetto PASTORALP “Vulnerabilità dei pascoli alpini e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici” è stato scelto come Progetto LIFE del mese di gennaio 2024, pubblicato sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – sezione progetti del mese. Leggi tutto
L’anno più caldo da inizio misurazioni, con eventi di precipitazione di estrema intensità e danni devastanti soprattutto in Romagna. Leggi tutto
A dicembre 2023 l’ARPA Lazio ha pubblicato il report “Ambiente Lazio 2022”: una raccolta organica e sintetica degli esiti dell’attività tecnica e insieme un rendiconto dell’effettiva attuazione dei compiti che sono attribuiti all’Agenzia, a servizio di amministratori, corpi sociali e singoli cittadini, nella logica della trasparenza sulla propria azione e della diffusione della conoscenza della qualità ambientale del territorio regionale. Il report, arrivato alla sua … Leggi tutto
L’Annuario dei dati ambientali assolve a una funzione strategica che la legge assegna ad ARPAT in termini di informazione e diffusione della conoscenza ambientale. Presenta i dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, sotto forma di numeri, grafici e infografica. Frutto del lavoro di controllo, monitoraggio e analisi da parte del personale dell’Agenzia, costituisce una base essenziale di conoscenza per la … Leggi tutto