
La situazione meteo-climatica in Piemonte nel 2023 e i suoi impatti sulle risorse idriche
Il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1957 a breve distanza dal 2022 che è l’attuale primatista Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
Il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1957 a breve distanza dal 2022 che è l’attuale primatista Leggi tutto
Arpa Sicilia ha pubblicato l’edizione 2023 dell’Annuario dei dati ambientali. I dati sono frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso del 2022. Leggi tutto
I dati raccolti, validati ed elaborati, sono frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2022. Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto
Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna”, è un report intersettoriale contenente 147 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 16 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Attività produttive, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia RomagnaAnno … Leggi tutto
La Relazione sullo Stato dell’Ambiente il Valle d’Aosta, è una sorta di appuntamento fisso che ci permette di presentare al cittadino i dati ambientali organizzati in indicatori, facilitandone la lettura mediante descrizioni testuali, elaborazioni grafiche, tabelle, oltreché indicazioni sullo stato e sulla tendenza. Leggi tutto
Le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta e del Piemonte emergono come eccellenze nel recente confronto internazionale sulla misura della radiazione ultravioletta solare. Leggi tutto
Gli interventi in emergenza, l’inquadramento meteo e idrologico, gli effetti su territorio e ambiente. Leggi tutto
I sistemi di foreste urbane sono essenziali per lo sviluppo di un ambiente cittadino sostenibile.
La città di Verona passa dalla teoria alla pratica e Arpa Veneto partecipa all’iniziativa. Leggi tutto
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione. L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto