
Ozono: in Veneto si monitorano i precursori
I precursori dell’ozono sono di origine antropica e il loro monitoraggio in continuo al suolo offre informazioni importanti.
A Padova una stazione dedicata. Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
I precursori dell’ozono sono di origine antropica e il loro monitoraggio in continuo al suolo offre informazioni importanti.
A Padova una stazione dedicata. Leggi tutto
Immagini e dati forniti dalla strumentazione saranno utili per analisi legate alla qualità dell’aria ma anche per valutazioni di tipo meteorologico Leggi tutto
Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell’acqua Leggi tutto
Tra specie botaniche e meteoclima esiste un legame indissolubile: la sopravvivenza del regno vegetale dipende fortemente dall’ambiente esterno e dalle sue sollecitazioni. Uno studio di Arpa Marche. Leggi tutto
Una nuova pubblicazione divulgativa presentata a Trieste illustra gli effetti sull’ambiente e sulle attività umane del clima che cambia e le azioni e soluzioni che è possibile mettere in campo. Leggi tutto
L’Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano lo stato dell’intero territorio nazionale.L’obiettivo è quello di fornire informazioni scientifiche, accurate e aggiornate su temi quali suolo, acqua, biodiversità, aria, … Leggi tutto
Fino al 30 giugno è possibile presentare la domanda di partecipazione al nuovo corso CISAFA.
Il Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA) istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria Leggi tutto
Il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 visto con lo sguardo dell’Agenzia ligure che svolge diverse attività su questo argomento Leggi tutto
La primavera meteorologica è terminata e, in Lombardia, dopo un mese di marzo particolarmente asciutto, le piogge si sono fatte progressivamente più abbondanti a partire da aprile. Maggio, poi, è stato caratterizzato da forte variabilità e frequenti temporali, anche se con temperature medie complessivamente nella media trentennio 1991-2020. Per l’estate, si prevedono temperature leggermente superiori alla media e piovosità nella media della stagione. Maggio nella … Leggi tutto
Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull’ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l’obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree. Leggi tutto