
La sostenibilità come fattore di rischio e di opportunità
Il convegno, terza edizione di “Economia pulita”, è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo. Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
Il convegno, terza edizione di “Economia pulita”, è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo. Leggi tutto
Allo studio un decalogo per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali per rispondere alle istanze di un comparto, quello vitivinicoo, sempre più attento alle esigenze di tutela dell’ambiente. Un sistema di regole per snellire le procedure che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione. Leggi tutto
Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai geologi di Arpa Lombardia, nell’ambito del “Progetto Suoli” che vede l’Agenzia in prima linea a supporto di enti pubblici e privati coinvolti nelle opere legate al Pnrr e alle Olimpiadi invernali 2026. D’intesa con i soggetti locali interessati, Arpa ha svolto un ampio … Leggi tutto
Con i cosiddetti campioni pre-sampling scatta il monitoraggio dei punti di balneazione in Liguria. Anche quest’anno saranno 382 i tratti di costa in cui verranno effettuati i campioni poi analizzati in laboratorio. Leggi tutto
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, membro dell’Accademia della Crusca, risponde alle domande di ARPA Toscana sull’uso del linguaggio tecnico nella narrazione dei temi ambiente e del cambiamento climatico Leggi tutto
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera Leggi tutto
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso Leggi tutto
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all’analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico. Leggi tutto
Con l’aiuto di Arpa FVG il Pordenone Docs Fest quantificherà il proprio impatto ambientale attuale mediante il calcolo della carbon footprint e metterà in atto azioni concrete per la riduzione delle emissioni: dalla mobilità sostenibile ai consumi energetici consapevoli, dalla gestione dei rifiuti all’educazione ambientale. Da sempre attento ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, il Pordenone Docs Fest quest’anno si impegna infatti a misurare le proprie emissioni … Leggi tutto
Disponibile il documento che chiude il sesto rapporto di valutazione. Azioni urgenti possono garantire un futuro vivibile e sostenibile. Leggi tutto