
Il progetto Return per la mitigazione dei rischi antropici
Il partenariato esteso guidato dall’Università Federico II di Napoli coinvolge 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna. Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
Il partenariato esteso guidato dall’Università Federico II di Napoli coinvolge 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna. Leggi tutto
ll cambiamento climatico con l’alterazione del clima su scala globale e locale amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sulla biodiversità e sugli ecosistemi marini Leggi tutto
Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria. Per farlo l’Agenzia ha realizzato, ormai oltre un anno fa, una progressive web app multipiattaforma innovativa, disponibile per pc e smartphone. Si chiama “Li.Bi.Oss.”, come l’Osservatorio Ligure della Biodiversità, gestito da Arpa Liguria, che rappresenta la banca dati naturalistica regionale. L’app Li.Bi.Oss. è, inoltre, disponibile nell’area dei servizi locali di IO, l’applicazione … Leggi tutto
Due appuntamenti di rilievo hanno visto protagonista la delegazione trentina presente alla COP27 di Sharm el-Sheikh: l’incontro con il nuovo ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e una conferenza in diretta che ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole italiane. Leggi tutto
Qual è la densità della neve? Insieme all’Università di Milano Bicocca e al Cnr, Arpa Valle d’Aosta ha lavorato a uno studio che propone un nuovo metodo partendo dai dati da satellite. Leggi tutto
ln occasione della presentazione dei dati ambientali della Toscana – 2022, il presidente di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), Stefano Laporta, ha confrontato alcuni dati regionali contenuti nell’Annuario 2022 con quelli nazionali Leggi tutto
L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta, già indicato dalla legge istitutiva (L.R. 41/1995), ribadito e rafforzato dalla nuova disciplina dell’Agenzia disposta con la Legge regionale 29 marzo 2018, n.7.Da anni operiamo per innovare le modalità di relazione con i nostri stakeholder, ampliando le occasioni di confronto e introducendo nuovi strumenti di comunicazione con l’obiettivo … Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022. Leggi tutto
Martedì 6 dicembre, a partire dalle 9.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, si terrà il workshop “La sfida dell’integrazione ambiente e salute nella regione Lazio” Il workshop, organizzato dall’ARPA Lazio e dal Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale del Lazio (DEP Lazio), affronterà alcuni argomenti comuni tra le strutture sanitarie e ambientali, alla luce della pluriennale … Leggi tutto
Non ci sono dubbi, il 2022 è l’anno peggiore mai osservato per i ghiacciai alpini, nello specifico per quelli valdostani: riduzione della massa glaciale e arretramento delle fronti, ma anche frammentazione degli apparati e emersione di isole rocciose che aggraveranno ulteriormente le dinamiche di fusione future. Leggi tutto