
Le sfide della comunicazione ambientale. Online Ecoscienza 3/2022
Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare. Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare. Leggi tutto
I progetti e laboratori tematici aperti alle scuole per l’anno scolastico 2022-2023 a cura del Laboratorio di educazione ambientale e alla sostenibilità. Leggi tutto
L’Agenzia presenta il 28 settembre lo strumento per misurare la CO2 dei progetti europei nell’area del Mediterraneo, realizzato insieme ad altri partner accademici per il progetto Interreg MED WECAREMED. Leggi tutto
Proseguono, nell’ambito del Progetto Concert’Eaux, le attività di Arpal legate al Protocollo Transfrontaliero del Roia. I tecnici dell’Agenzia stanno lavorando, insieme agli altri enti coinvolti, sia italiani che francesi, al monitoraggio e all’analisi della situazione venutasi a creare dopo l’alluvione dell’ottobre 2020; uno studio a 360 gradi che non coinvolge solo l’analisi delle falde acquifere ma anche quello della dinamica dei versanti. In questo senso, … Leggi tutto
Scegli il territorio e visualizza, mediante infografiche, una stima del clima 2021-2050, per uno scenario emissivo di mitigazione (RCP4.5). Leggi tutto
Il prossimo 20 settembre, nel corso del convegno organizzato dal Comune di Pesaro sulle fitotecnologie ambientali, Arta Abruzzo, in collaborazione con Arpa Marche, presenterà un progetto di phytoscreening per indagare le dimensioni della contaminazione di una falda situata in un quartiere della città marchigiana. Leggi tutto
Dal 1 settembre, secondo i canoni della meteorologia, siamo entrati in autunno ed è, dunque, tempo di tracciare un bilancio di quello che è accaduto in Liguria nei 3 mesi estivi, giugno, luglio ed agosto. L’analisi dei dati raccolti e analizzati dai climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal sono eloquenti: l’estate 2022 è stata decisamente calda e avara di precipitazioni, caratteristica che s’inserisce nel … Leggi tutto
Annunciata la conferenza finale del progetto LIFE PASTORALP “GLOBAL CHALLENGES IN MOUNTAIN AGROPASTORAL SYSTEMS – Scientific evidence on impacts, adaptation and policies” che si terrà in Valle d’Aosta, nella suggestiva location del Forte di Bard dal 15 al 17 Marzo 2023. Leggi tutto
Dal primo settembre 2022 sul sito educazioneambientale.provincia.tn.it è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità: più di 40 organizzazioni provinciali che promuovono un’offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con … Leggi tutto
Uno studio di Arpae Emilia-Romagna, pubblicato sulla rivista Ecoscienza, evidenzia l’opportunità di una revisione delle fasce climatiche dei comuni a seguito dell’innalzamento delle temperature verificato negli ultimi 20 anni. Leggi tutto