Raccolta annuale dei dati ambientali anno 2020

Il Rapporto è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). Il documento è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica … Leggi tutto

Le valutazioni degli esperti di Ispra sulla Cop26

In anteprima dal prossimo numero della rivista Ecoscienza (n. 6/2021), pubblichiamo l’intervista agli esperti di Ispra sulla Cop26. Cop26: le valutazioni degli esperti Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si è tenuta a Glasgow la Cop 26, conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, presieduta quest’anno dal Regno Unito, dove oltre 190 leader mondiali si sono riuniti per dodici giorni di negoziati. Un evento che … Leggi tutto

Neutralità climatica. Misure dell’impronta di carbonio per Med 2021-27 con Arpa Veneto

Il Programma Med, che opera nell’area del Mediterraneo, chiederà a tutti i progetti che finanzierà nel prossimo settennato di impegnarsi nel massimo contenimento delle emissioni clima alteranti e di compensare quelle inevitabili. Con il progetto WECAREMED, Arpa Veneto e il Centro Interuniversitario sull’Economia Pubblica (Criep) dell’Università di Padova hanno la possibilità di dare la propria assistenza specialistica al programma Med affinché esso possa verificare che … Leggi tutto

Snpa ad Ambiente Lavoro: rischio chimico in laboratorio e misure 5G

Si è chiusa venerdì 3 dicembre Ambiente Lavoro 2021, la manifestazione interamente dedicata alla diffusione di una nuova cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, che ha visto accorrere a Bologna tutti gli stakeholder del settore. La fiera è stata l’occasione per approfondire i temi strategici in ambito di sicurezza, salute, prevenzione, adeguamento della normativa, le scelte necessarie e le prospettive del futuro, anche alla … Leggi tutto

Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia. Dati 2020

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione. L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente (Annuari, Rapporti ambiente … Leggi tutto

Applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo per confermare e rilanciare l’attività di monitoraggio sugli obblighi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici che ha introdotto i criteri ambientali minimi (Cam) nella documentazione progettuale e di gara. Il nuovo accordo, di durata triennale, si pone anche l’obiettivo di fornire ausilio alle stazioni appaltanti e garantire uniformità d’indirizzi. All’attività di monitoraggio e vigilanza, si affiancherà anche una collaborazione nell’attività d’indirizzo attraverso la … Leggi tutto

EcoForum Veneto 2021. L’economia circolare nella transizione ecologica

Dal 29 novembre al 3 dicembre 2021 si terrà a Padova la tre giorni di Legambiente Veneto dedicata all’economia circolare. Parteciperà all’evento anche Arpa Veneto che presenterà l’annuale rapporto rifiuti il 3 dicembre, la giornata del Forum dedicata all’analisi della gestione dei rifiuti in Veneto e alla presentazione del nuovo piano rifiuti regionale. Nella stessa giornata, dopo la premiazione dei Comuni Ricicloni, si terrà un … Leggi tutto

Un accordo per la promozione ambientale dei borghi marchigiani

Rappresentare lo stato dell’ambiente dei borghi marchigiani, sostenerne la crescita culturale nelle tematiche ambientali, informare per consolidare o migliorare la qualità ambientale, valorizzarne il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni anche attraverso la promozione della qualità ambientale: sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione che il Direttore dell’ARPAM Giancarlo Marchetti e l’Avv. Amato Mercuri, Presidente dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia nelle Marche”, … Leggi tutto

“Quale educazione per le sfide 2030?” A Bologna, convegno il 14 dicembre

La Rete di Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna fa il punto su organizzazione, programmi, azioni e prospettive Un momento di riflessione sul ruolo dell’educazione alla sostenibilità per il decennio appena iniziato; uno spazio di ascolto delle tante esperienze che hanno preso vita su questo ambito in tutta la regione; il punto di partenza per un piano di proposte concrete, per rilanciare la rete RES nella sua funzione di supporto delle politiche locali … Leggi tutto

Gli studenti riscoprono il fiume Pescara con i tecnici di Arta Abruzzo

Sono circa 130 gli studenti dell’Istituto Comprensivo 10 di Pescara che lunedì 22 novembre parteciperanno all’evento di educazione ambientale che la Direzione generale di Arta Abruzzo, sensibile a queste iniziative, ha organizzato su richiesta della dirigente scolastica Stefania Petracca, nell’ambito del progetto d’istituto “Ben-essere gloCAL 2021. L’acqua e il fuoco”. I ragazzi, che seguiranno l’incontro on line per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, … Leggi tutto