Arpal sviluppa IA, un nuovo prezioso indice di monitoraggio ambientale

La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono costituiti da vari gruppi di organismi animali e vegetali quali piante acquatiche, muschi, alghe, pesci, insetti, crostacei, molluschi, etc… Durante le quotidiane attività di monitoraggio svolte sulle acque superficiali dei nostri torrenti è stato rilevato un numero sempre maggiore di specie alloctone, un’invasione … Leggi tutto

“Strategia europea del Suolo per il 2030”

Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo.  La strategia definisce misure per proteggere e ripristinare i suoli e garantire che siano utilizzati in modo sostenibile. L’obiettivo principale è far sì che, entro il 2050, tutti … Leggi tutto

Il 24 novembre a Milano, Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia

Tra gli eventi che anticiperanno il Forum regionale sviluppo sostenibile 2021, uno dei più coinvolgenti e di ampio respiro sarà la “Prima Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia”, in programma per il prossimo 24 novembre nella sede regionale di Palazzo Lombardia, a Milano. L’evento, organizzato da Regione, FLA e Arpa Lombardia, offrirà un’occasione unica di approfondimento e confronto fra i soggetti territoriali promotori … Leggi tutto

Si è conclusa la COP26 di Glasgow. Alcune prime riflessioni.

Si è conclusa da pochi giorni la COP26, la 26a Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tenutasi a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, e diverse sono le interpretazioni sull’esito della stessa. Marta Galvagno, esperta di ARPA Valle d’Aosta sul tema degli effetti dei cambiamenti climatici sui cicli del carbonio e dell’acqua e sulla fisiologia vegetale in ecosistemi alpini, propone alcune … Leggi tutto

Cambiamenti climatici-pioggia

Gli effetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Mercoledì 10 novembre si è tenuto a Trieste l’incontro “COP 26: da Glasgow al Friuli Venezia Giulia, gli effetti del cambiamento climatico sul nostro Mare”, organizzato dalla Regione FVG, Arpa FVG e OGS. Durante l’incontro, assieme a qualificati esperti, è stato fatto il punto su quelli che sono gli effetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia, con un focus particolare sull’ecosistema marino. Molti sono … Leggi tutto

Il clima in Italia nel 2020 e il trend 1961/2020

Il 2020 è stato un anno prevalentemente caldo in Italia, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale, soprattutto nei primi mesi dell’anno. Eventi meteorologici estremi hanno interessato diverse aree del nostro Paese; particolarmente rilevante è stata la forte perturbazione che, fra il 2 e il 3 ottobre, ha portato precipitazioni intense e persistenti su diverse regioni, in particolare sul nord-ovest, investito da … Leggi tutto

Colate detritiche. Online nuovo sistema di monitoraggio di Arpa Veneto

Il sistema è ancora sperimentale ma può già dare informazioni utili sulla dinamica delle colate detritiche ed essere di supporto per le azioni di protezione civile. Nell’ambito del progetto Inadef, Arpa Veneto ha installato nuovi sensori, due pluviometri e quattro videocamere a visione notturna, lungo il corso del rio Rudan, il cui bacino idrografico ricade nel Comune di Vodo di Cadore (Bl). I dati raccolti dalle … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l’ufficio sostenibile

Concludiamo la nostra serie “Le pillole di sostenibilità di ARPAT” con quest’ultima dedicata all’ufficio, dove suggeriamo alcuni semplici consigli per alleggerire la nostra impronta ambientale nelle ore che trascorriamo a lavoro. Con l’avvento delle tecnologie informatiche si è parlato molto di società senza carta e di come Internet avrebbe avuto un impatto positivo sull’ambiente ma il beneficio, forse, non è più così scontato visto che … Leggi tutto

Comunicare la crisi tra scienza, emozioni e azione

Una riflessione di Simona Re sulla comunicazione ambientale, pubblicata sul numero 5/2021 di Ecoscienza, rivista di Arpae Emilia-Romagna. “Quello che dobbiamo fare ora è unirci come una comunità globale con un senso condiviso di urgenza, cooperazione ed equità”. Così si conclude il secondo Appello degli scienziati del mondo sull’emergenza climatica di William J. Ripple e colleghi, pubblicato lo scorso luglio sulla rivista Bioscience e sottoscritto da oltre tredicimila scienziati … Leggi tutto

Arpam realizza “Marche Ambiente”, prima raccolta di indicatori ambientali regionali

Una pubblicazione di 64 pagine che raccoglie 536 dati ambientali riferiti a 14 indicatori raccolti nelle 6 aree tematiche sull’ARIA, ACQUA, MARE, AGENTI FISICI, SUOLO e RIFIUTI: parliamo di MARCHE AMBIENTE, l’ultimo progetto di ARPA Marche nato – come chiosa il titolo del documento – per “Conoscere l’ambiente in cui viviamo”. MARCHE AMBIENTE è, in sostanza, la traduzione del lavoro quotidiano dell’Agenzia in un linguaggio … Leggi tutto