Impronta di Carbonio

Calcolo dell’Impronta di Carbonio

L’Impronta di Carbonio è uno degli strumenti che un’azienda o un ente pubblico può utilizzare per calcolare e comunicare la propria “prestazione ambientale”, contabilizzando le emissioni di gas climalteranti causate direttamente ed indirettamente nell’esercizio delle proprie attività. Per far conoscere, informare e sensibilizzare sulle potenzialità di questo strumento, Arpa FVG, nell’ambito del progetto CReIAMO PA (Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento … Leggi tutto

Presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” dell’Università del Salento

Presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” dell’Università del Salento

Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, sarà tra i professionisti della sostenibilità per la transizione ecologica che parteciperanno, come relatori, alla presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” organizzato dall’Università del Salento. L’iniziativa si terrà mercoledì 14 luglio, alle ore 11.00 a “Palazzo Granafei Nervegna” a Brindisi. Il corso di studi in “Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici” è caratterizzato da un … Leggi tutto

Monitoraggio dell’avifauna marina nel Golfo della Spezia

Nei giorni scorsi sono riprese le attività di monitoraggio dell’avifauna marina nel golfo della Spezia, un sito apprezzato per le possibilità riproduttive che offre a numerose specie di uccelli marini. In particolare, l’attenzione dei ricercatori Ispra e Arpal, che da fine 2020 collaborano alla ricerca di specie target nell’ambito della Direttiva Quadro Strategia Marina (di cui Arpal è capofila per il Mediterraneo Occidentale dalla Liguria alla Campania, … Leggi tutto

I cambiamenti climatici e le piante: come cambia la linea degli alberi in alta quota

E’ stato pubblicato sulla rivista scientifica The Holocene l’articolo “An integrated approach for tracking climate-driven changes in treeline environments on different time scales in the Valle d’Aosta, Italian Alps”. L’articolo mette in evidenza uno studio, al quale ARPA Valle d’Aosta ha contribuito attivamente, che ha inteso ricostruire i cambiamenti climatici attraverso l’analisi dell’evoluzione del suolo nel tardo Olocene (l’epoca geologica nella quale ci troviamo, iniziata … Leggi tutto

Commissione Europea e Snpa: l’intervento del DG Veronica Manfredi

La Commissione Europea torna a parlare al Sistema nazionale di protezione dell’ambiente intervenendo direttamente con i suoi rappresentanti durante le sedute del Consiglio Snpa. Dopo il racconto del “Piano su come Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” avvenuto grazie alla testimonianza di Silvia Bartolini della Direzione Ambiente, venerdì è intervenuta la manager italiana più alta in grado  presso la DG Ambiente, la direttrice Veronica … Leggi tutto

“La sostenibilità è una destinazione”, online l’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente

Il turismo sostenibile in Campania ed il ruolo dell’Agenzia rispetto ai temi ed ai luoghi trattati è l’argomento principale del numero di giugno Al centro di questo numero di Arpa Campania Ambiente, periodico mensile online di informazione ambientale dell’Agenzia campana, un focus sul progetto di informazione ed educazione ambientale sul turismo sostenibile in regione che mette in evidenza le attività ed il ruolo di prevenzione … Leggi tutto

Mari e Alpi alla prova dei cambiamenti climatici: primo Rapporto SNPA sugli impatti in Italia

L’ambiente alpino e i mari italiani sono gli osservati speciali nel monitoraggio dei possibili effetti dei cambiamenti climatici in Italia. I nostri ghiacciai fondono ogni anno di più, e i mari mostrano evidenti aumenti di temperatura, con alterazioni marcate nel Mar Ligure, Adriatico e Ionio Settentrionale; evidenze di stress idrico per le colture e le specie vegetali in alcuni casi studio analizzati da Snpa. Questi … Leggi tutto

Suolo, agricoltura e cambiamenti climatici. Il corso di Arpa Veneto e Cnr

Per tutelare il suolo dai cambiamenti climatici sono stati elaborati modelli innovativi che studiano il movimento dell’acqua introducendo importanti novità nell’analisi dei diversi ambienti pedoclimatici, cioè ambienti in cui le condizioni fisiche e chimiche del suolo variano in base al clima. Ciò renderà possibile valutare scenari alternativi nella gestione dell’acqua irrigua, stimare alcune funzioni e proprietà del suolo ad esempio la capacità di filtraggio, quantificare … Leggi tutto

Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica

Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che il MiTE, ente responsabile per l’attuazione della direttiva, ha affidato alle agenzie ambientali) si occupa del monitoraggio della presenza in mare di specie aliene. Per questo, dal 2015, l’Agenzia monitora le acque portuali di Genova (in particolare l’area del Porto Petroli di Multedo) … Leggi tutto