Lezioni di sostenibilità per l’industria cosmetica, Arpa Campania partner dei percorsi di formazione universitaria

Continua la collaborazione tra l’Arpac e gli Atenei campani per le attività di educazione ed informazione ambientale dedicate agli studenti nell’ambito dei percorsi formativi universitari. Qualche giorno fa, infatti, si è tenuto un seminario on-line rivolto ai partecipanti al master in “Scienza e tecnologia cosmetiche” (https://www.unina.it/web/guest/-/1025916-ma_far_scienza-e-tecnologia-cosmetiche ) istituito presso il Dipartimento di Farmacia – Scuola di Medicina e Chirurgia – dell’Università Federico II di Napoli … Leggi tutto

I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il focus del quinto appuntamento con “A misura di mare” di Arpa FVG

Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale. I Progetti Europei in alto Adriatico sono stati il focus dell’evento. I tecnici di Arpa FVG coinvolti in diversi Progetti Europei hanno illustrato gli obiettivi, gli sviluppi, le potenzialità e le ultime novità nei … Leggi tutto

Qualità dell’aria, le nuove linee guida Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali (PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio). Il documento inoltre propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per la gestione di alcuni tipi di particolato, come black carbon/carbonio elementare, particelle ultrafini e particelle derivanti da tempeste di sabbia … Leggi tutto

Ravenna, via al Forum locale Agenda 2030

Primo di un serie di percorsi, coordinati dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, che declinano la strategia regionale ai livelli territoriali Taglio del nastro, il 23 settembre, per il Forum locale Agenda 2030 di Ravenna, il percorso partecipato promosso dal Ceas Multicentro del Comune e dal Ceas Polo Adriatico, a supporto della strategia della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo sostenibile. L’incontro di presentazione del percorso sarà … Leggi tutto

Carlo Cacciamani nominato direttore di ItaliaMeteo

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 16 settembre 2021 su proposta del presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deliberato il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” a Carlo Cacciamani, attuale responsabile della Struttura IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna. Con la nomina (che dovrà essere ratificata da un decreto del presidente della Repubblica) potrà finalmente prendere l’avvio l’attività dell’agenzia, la cui sede sarà a … Leggi tutto

Riprendono in Arpa Campania i tirocini per gli studenti dell’Università Federico II

Ripartono i tirocini curriculari in Arpa Campania. È stata, infatti, siglata la Convenzione tra l’Agenzia e l’Università Federico II di Napoli.L’accordo, di durata triennale, prevede la possibilità per gli studenti dell’Ateneo di formarsi sulla base di un progetto appositamente redatto, da realizzarsi presso le strutture agenziali; gli studenti saranno, inoltre, informati, in modo puntuale e dettagliato in merito alle procedure di prevenzione anticovid adottate dall’Agenzia, … Leggi tutto

In Liguria nidifica Caretta caretta?

Dalla settimana scorsa nella costa di Finale ligure, nel ponente savonese, si è scatenata la ricerca di un (o più) presunto nido di tartaruga marina Caretta caretta. Dopo l’avvistamento accidentale di un cucciolo avvenuto il 6 settembre , il sito è stato da subito monitorato da biologi e volontari di Menkab, Salto nel Blu, WWF Savona, CEA di Finale Ligure coordinati dall’Acquario di Genova in … Leggi tutto

Un «buco dell’ozono» ha attraversato i cieli europei

Nella primavera 2020 i ricercatori di ARPA Valle d’Aosta hanno rilevato sulla regione valdostana valori di radiazione solare ultravioletta più alti della media. Lo studio di questo fenomeno, condotto insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR e pubblicato sul Bulletin of Atmospheric Science and Technology (The 2020 Arctic ozone depletion and signs of its effect on the ozone column at lower latitudes), attribuisce tale … Leggi tutto

Snpa a RemTech Expo 2021

RemTech Expo è l’evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile dei territori – risanamento (bonifiche, economia circolare), rischi naturali (coste, dissesto, clima, sismica), rigenerazione (porti, città, beni culturali, industria). Quest’anno la RemTech Week si terrà a Ferrara Fiere dal 20 al 24 settembre in blended edition (20 e 21 in forma digitale, 22-24 in presenza e in digitale). Snpa sarà presente a RemTech … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale, la convenzione tra Arpae e l’ente gestione Parchi Emilia centrale

In questi ultimi giorni è stata siglata una convenzione tra Arpae ed ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale che si propone l’obiettivo sfidante della promozione e diffusione di strumenti di gestione innovativi per le tematiche ambientali nella macroarea dell’ente di gestione. Una collaborazione di tre anni per concretizzare un disegno strategico che contribuisca alla valorizzazione e protezione del patrimonio, del paesaggio e del turismo sostenibile, nei … Leggi tutto