Annuario dei Dati Ambientali 2020

Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degli indicatori selezionati per rappresentarla, opportunamente descritti.Il documento presenta, … Leggi tutto

Come gestire la sfida dei cambiamenti climatici in Europa

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) e lo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), che gestisce il servizio per conto della Commissione europea, promuovono la 4a Conferenza e Assemblea Generale europea del C3S. Tre giornate di webinar e presentazioni online per fare il punto sugli ultimi sviluppi in tema di monitoraggio climatico e sulle azioni di adattamento e mitigazione al climate change. La sfida globale dei … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”. Pedibus e Bicibus popolano le città dell’Emilia-Romagna

Quasi 800 classi in 40 Comuni di tutta la Regione, in gara in questi giorni a chi si muove in maniera più sostenibile Sono 40 i Comuni che aderiscono su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, guidati dove presenti dai CEAS della Rete RES, per un totale di quasi 800 classi coinvolte. Questi i numeri dell’edizione 2021 di “Siamo Nati per Camminare”, la campagna rivolta … Leggi tutto

Agenda 2030, il punto sulla strategia nazionale e regionale

Online i documenti del workshop del 31 marzo del Ministero della transizione ecologica (Mite) sulla misurazione dello sviluppo sostenibile. Oltre un centinaio di rappresentanti delle amministrazioni centrali e territoriali a confronto sulle metriche per il monitoraggio nazionale, regionale e metropolitano delle strategie per lo sviluppo sostenibile, Snsvs. Il 31 marzo 2021 si è svolta la videoconferenza, organizzata dal Mite nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, dal titolo “Metriche e misurazioni … Leggi tutto

Come si progetta un’isola ecologica condominiale? Studio dell’Arpa Campania

Lo studio propone una metodologia di calcolo per la progettazione di un’ isola ecologica condominiale che accolga i rifiuti in attesa dei prelievi del servizio di raccolta e che preveda anche una compostiera per la trasformazione dell’umido in ammendante per i suoli. Vengono ripercorsi i passaggi per la scelta dimensionale dell’isola ecologica e dell’apparecchiatura, il calcolo del compost prodotto ed il suo utilizzo, l’allestimento dell’impianto, … Leggi tutto

Motonave attraccata sul Molo Audace di Trieste

“A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”

Lunedì 26 aprile è iniziato a Trieste il ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone. “A misura di mare” prevede complessivamente 7 incontri informativi in cui si pone l’attenzione sulla sostenibilità dell’ambiente marino approfondendo argomenti di grande attualità … Leggi tutto

Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto

Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone. A questi eventi e ai relativi sistemi di monitoraggio e allerta Arpa Veneto e Università degli studi di Padova dedicano tre webinar, a partire dal 31 maggio 2021. Gli incontri sono parte del progetto europeo Inadef, il cui obiettivo è realizzare un innovativo … Leggi tutto

Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Zanzare e malattie, buone pratiche di tutela

Le zanzare non sono solo insetti fastidiosi che tormentano le serate estive. Questi animali possono essere vettori di malattie come dengue, chikungunya e zika.  La condivisione della conoscenza di buone pratiche di prevenzione e difesa dagli insetti che provocano punture è fondamentale per contrastare la proliferazione delle zanzare e degli altri artropodi (flebotomi, zecche, simulidi, pulci e pidocchi). Nel servizio di Ecoscienza 1/2021, rivista di … Leggi tutto

Clima, la strada verso 1,5 °C in due grafici

In un interessante articolo pubblicato lo scorso 20 aprile su KlimaLounge e RealClimate.org, il climatologo tedesco Stefan Rahmstorf spiega che la limitazione a 1,5 °C è ancora possibile e, soprattutto, urgente per scongiurare rischi catastrofici, ma richiede misure immediate e decisive. Ne riportiamo la traduzione e, in particolare, i due grafici che mostrano la strada per raggiungere questo obiettivo: “Nell’accordo di Parigi, quasi tutte le nazioni … Leggi tutto