Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2020

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia Romagna Anno di … Leggi tutto

Re.P.O.L. REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. Aggiornamento 2020

Re.P.O.L.è la Rete per la Prevenzione Oncologica Leccese, coordinata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Lecce, insieme ad ARPA Puglia e alla Provincia di Lecce, con la partecipazione di Università del Salento, ARESS, CNR (Istituti di Fisiologia Clinica e di Scienze Ambientali e Climatiche), Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER), INAIL e Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNAM).Dal 2013, la RePOL ha concretizzato una serie di attività tra cui la … Leggi tutto

La grassline, un elemento nuovo nella caratterizzazione ecologica delle zone di montagna

E’ stato pubblicato lo scorso 4 marzo, sulla rivista Alpine Botany (Springer), l’articolo “A common soil temperature threshold for the upper limit of alpine grasslands in European mountains” alla cui redazione ha partecipato anche la nostra Agenzia (U. Morra di Cella e M. Petey) mediante l’utilizzo dei dati connessi alla rete di monitoraggio GLORIA – Global Research Initiative in Alpine Environment. Si tratta dello studio della grassline, la quota … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: prendersi cura del corpo in modo sostenibile

Al momento non esiste una normativa che discipli il settore della cosmesi, che potremmo chiamare “amica dell’ambiente” o “ecofriendly”, sostenibile, quindi, come consumatori possiamo solo fare riferimento ad una serie di strumenti per cercare di orientarci e capire cosa stiamo comprando. Alcuni piccoli suggerimenti sono contenuti nella nostra Pillola di sostenibilità: prendersi cura del corpo in modo sostenibile, ma il primo concreto aiuto ci viene … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Manifestazioni sportive e sostenibilità ambientale

Parte domenica 7 marzo, in occasione della Orvieto Wine Marathon, la collaborazione fra ARPA Umbria, il Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, la Cosp Tecnoservice e gli organizzatori della manifestazione orvietana che rientra nel circuito UmbriaTuscany Mtb. Grazie al protocollo sottoscritto fra l’Agenzia Regionale di protezione ambientale, rappresentata dal direttore generale Luca Proietti, e la FCI comitato umbro, rappresentata dal presidente regionale Massimo Alunni, si … Leggi tutto

Apulian Sustainable Innovation Award 2021

Anche Arpa Puglia collabora con Confindustria Puglia per la prima edizione del premio Apulian Sustainable Innovation Award 2021. Valorizzare le imprese pugliesi che hanno saputo cogliere le sfide ambientali come opportunità di sviluppo economico e sociale e contribuire all’aumento della diffusione di buone pratiche orientate allo sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda 2030, questi gli obiettivi del premio. L’iniziativa è promossa da Confindustria Puglia e … Leggi tutto

Dalle Green School alla Green Society

Si terrà l’11 marzo 2021 on line il convegno “Dalle Green School alla Green Society – Esperienze virtuose e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici”. Tappa finale del progetto “Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile” avviato nel 2019, l’evento è stato organizzato da ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti in collaborazione con Regione Lombardia, Arpa Lombardia, il Comitato … Leggi tutto

Milano vista dal palazzo della Regione

Come trasformare le città per garantire benessere e salute

È sempre più evidente come le città e le loro amministrazioni, nell’ultimo anno, abbiano giocato un ruolo chiave per rispondere all’emergenza sanitaria e a tutti quei bisogni, nuovi o rinnovati, che ne sono conseguiti, dal sostegno economico e sociale, agli interventi per la sicurezza, al ridisegno dei trasporti locali. Se le nostre abitudini e i nostri modi di vivere e di utilizzare gli spazi urbani si sono … Leggi tutto

World Wildlife Day 2021, dalle foreste il sostegno a persone e pianeta

Si celebra oggi, come ogni anno, la Giornata mondiale della fauna selvatica, istituita nel 2013 per ricordare la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), sottoscritta il 3 marzo 1973.  A quasi 50 anni di distanza, l’importanza della biodiversità per l’uomo non è affatto venuta meno, ed è anzi al centro degli Obiettivi dell’Agenda per lo sviluppo … Leggi tutto