Numero monografico di Reticula dedicato a foreste, resilienza e cambiamenti climatici

Al patrimonio forestale e alla sua gestione, oggi più di ieri, è richiesta una performance sempre più articolata e sempre più carica di responsabilità. Per questo la rivista scientifica dell’Ispra “Reticula” ha deciso di dedicare il nuovo numero monografico al tema “La forestazione per la connettività ecologica e la resilienza territoriale ai cambiamenti climatici”.  Una buona gestione del patrimonio forestale e alla sua performance sono legati, solo … Leggi tutto

Economia circolare e Covid-19

La Fondazione Ellen MacArthur, da molti anni impegnata nell’affermare la necessità di una transizione verso un’economia circolare, ha di recente pubblicato un report su economia circolare e Covid 19 dove fornisce spunti per uscire dalla crisi pandemica rimodulando l’economia da lineare in circolare La Pandemia e i diversi lock-down hanno rivelato quanto il nostro sistema sia esposto a rischi, dando avvio ad una delle più … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, i primi passi della Rete referenti di Arpa Lombardia

Si sono tenuti negli scorsi mesi di dicembre e di gennaio i primi due incontri della Rete dei Referenti di Arpa Lombardia per lo Sviluppo sostenibile.La Rete è composta da 22 persone, in rappresentanza di tutte le sedi territoriali dell’Agenzia, con competenze tecniche che coprono pressoché tutti i campi di attività, dal monitoraggio al controllo.Accanto alle competenze scientifiche spiccano alcune figure con formazione più umanistica, … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: andare a scuola in modo sostenibile

Scuole chiuse, scuole aperte: questo è il grande dilemma del corrente anno scolastico, ripartito a settembre con i migliori propositi, ma il cui destino continua ad essere segnato dall’emergenza sanitaria e dai suoi sviluppi. Insomma un anno scolastico incerto come incerte alcune questioni nodali collegate, in primis quella del trasporto casa-scuola che, nella scelta ad esempio di aprire o meno le scuole superiori, ha giocato … Leggi tutto

Moda sostenibile: intervista a Silvia Gambi di solomodasostenibile

Nei giorni scorsi Arpa Toscana ha pubblicato la “pillola di sostenibilità: vestirsi in modo sostenibile”, una serie di eco-consigli per fare riflettere su come sia possibile, anche con semplici azioni, alleggerire la nostra impronta sul Pianeta dovuta ai nostri acquisti, talvolta continui, di capi di abbigliamento e accessori vari. La “pillola di sostenibilità: vestirsi in modo sostenibile” è stata l’occasione per rivolgere alcune domande ad … Leggi tutto

Vigilia di alluvione

Evoluzione della meteorologia

La rivista Ecoscienza, edita da Arpae Emilia-Romagna, per i suoi 10 anni propone un approfondimento sulla meteorologia. Il mondo sta infatti assistendo a eventi estremi di violenza e frequenza crescente, legati al cambiamento climatico. Negli ultimi dieci anni, è aumentata la conoscenza scientifica e dell’opinione pubblica sugli impatti. A dimostrazione di questo, in Italia è prossima all’attivazione l’Agenzia Italiameteo, che avrà sede a Bologna, come … Leggi tutto

Pauli della Giara

L’Annuario 2020 dei dati ambientali della Sardegna

E’ stato pubblicato l’Annuario 2020 dei dati ambientali della Sardegna che presenta i principali temi secondo un flusso logico che mette in relazione le pressioni esercitate dall’attività dell’uomo alla qualità delle matrici ambientali coinvolte. Questa rappresentazione è sviluppata associando agli indicatori ambientali, principali elementi per un confronto spaziale e temporale oggettivo, le tabelle dei dati di alcune tematiche e dei riquadri di approfondimento degli aspetti … Leggi tutto

Economia circolare, quali prospettive

L’adozione e la diffusione dell’innovazione delle risorse sono aspetti fondamentali dei tre principi dell’economia circolare, i quali si basano sulla trasformazione degli scarti in materia prima, la fine dello spreco del prodotto e l’evitare la morte prematura del materiale. Per perseguire questi principi sono necessari investimenti e la ridefinizione del concetto di responsabilità da parte di chi produce un bene estendendola anche alla fase di … Leggi tutto

Pollini “disorientati” a dicembre: anche questo è climate change

Siamo ormai tanto abituati a immagini di iceberg che si sciolgono e ghiacciai che scompaiono, da credere che il cambiamento climatico sia cosa lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana. Ebbene, è il caso di ricordarlo, purtroppo così non è. Già uno studio pubblicato la scorsa primavera sulla rivista Climatic Change, promosso dal WWF e realizzato con la collaborazione dagli esperti dell’Università dell’East Anglia … Leggi tutto

Considerazioni sulla sostenibilità ambientale

La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale degli articoli scritti attorno al tema della sostenibilità per i 10 anni di Ecoscienza.  Un focus particolare sull’uso oculato della risorsa acqua e, nella sezione attualità, un progetto di ricerca per lo sviluppo di una tecnica manutentiva più sostenibile per i fondali marini. … Leggi tutto