
ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione Leggi tutto
Annuari, rapporti ambiente, ecc.
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione Leggi tutto
Annuario dei Dati Ambientali 2021 Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori. ISPRA Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Stato dell’Ambiente Scarica il rapporto Leggi tutto
L’accordo di collaborazione prevede attività di aggiornamento professionale per rafforzare il patrimonio di competenze e la qualità dei controlli. Leggi tutto
Il documento analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici, economia circolare e ambiente e salute) attraverso tre differenti approcci il cui filo conduttore è l’utilizzo e la valorizzazione dei trend dei più significativi indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali.Il primo mette in relazione i trend degli indicatori ambientali e le evoluzioni normative di riferimento, il secondo propone una descrizione semplificata e … Leggi tutto
Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale “Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Si tratta di uno degli eventi principali dove sviluppatori ed utilizzatori di modelli di dispersioni, agenzie di protezione ambientale ed esperti di legislazione, cooperano per migliorare gli strumenti regolatori e gli indicatori per i diversi effetti della qualità dell’aria. Arpal ha partecipato, con … Leggi tutto
Sono stati coinvolti anche i tecnici di Arpa Liguria nell’esercitazione a mare e a terra, che si è svolta a Imperia, e che ha coinvolto Italia, Francia e Principato di Monaco, nell’ambito dell’accordo Ramoge, firmato nel 1976 dai tre Paesi per la prevenzione dell’inquinamento marino e costiero nel Mediterraneo, e del piano operativo di intervento RamogePol. La simulazione di doppia situazione emergenziale ha interessato le acque … Leggi tutto
Proseguono, nell’ambito del Progetto Concert’Eaux, le attività di Arpal legate al Protocollo Transfrontaliero del Roia. I tecnici dell’Agenzia stanno lavorando, insieme agli altri enti coinvolti, sia italiani che francesi, al monitoraggio e all’analisi della situazione venutasi a creare dopo l’alluvione dell’ottobre 2020; uno studio a 360 gradi che non coinvolge solo l’analisi delle falde acquifere ma anche quello della dinamica dei versanti. In questo senso, … Leggi tutto
Unire la passione per il mare e quella per la tutela dell’ambiente. Una missione di vita per Alfredo e Nicoletta Giacon, che, con il loro “Jancris”, un ketch di 16 metri, hanno appena completato il viaggio attraverso l’Atlantico, da Cape Canaveral a Genova, per supportare il progetto “A sail for the blue”, che mira a realizzare una ricerca sulla salute degli Oceani. Il progetto è … Leggi tutto
Passeggiando nell’ambiente è una pubblicazione ISPRA rivolta a un pubblico di giovani studenti e di non esperti, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come contributo al Piano Nazionale RiGenerazione Scuola.La passeggiata virtuale si snoda lungo sei sentieri o percorsi ambientali: Attraversando la città; Gita in campagna; Verso il mare; Risalendo il fiume; Ritorno a casa, si chiude il cerchio; Educazione, un’agenda per la sostenibilità.Per ogni sentiero esplorato, … Leggi tutto
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione.L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi. ARPA LombardiaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto