Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte. Relazione 2019

Come sta l’ambiente in Piemonte? Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute. Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Conferenza sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si terrà il prossimo 20 giugno a Torino all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca nazionale in piazza Carlo Alberto 3 la conferenza annuale sullo stato dell’ambiente in Piemonte organizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte. Programma evento 20 giugno – Presentazione Relazione Stato AmbienteLa partecipazione è libera previa compilazione obbligatoria del modulo di iscrizione. Novità di quest’anno, la conferenza si inserisce in un programma più vasto di iniziative legate al … Leggi tutto

Amianto Fvg: un impegno costante

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Friuli Venezia Giulia hanno delineato un quadro piuttosto dettagliato delle attività svolte nella regione sul tema dell’amianto. ARPA FVG ha consolidato, soprattutto negli ultimi anni, il proprio ruolo istituzionale in tema di amianto, proponendosi come soggetto pubblico deputato principalmente al presidio della componente ambientale che nello specifico ha visto l’Agenzia impegnata … Leggi tutto

Palermo

Le autorizzazioni “in deroga” per le manifestazioni musicali

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Sicilia, hanno analizzato statisticamente le autorizzazioni in deroga concesse dal Comune di Palermo dal momento dell’adozione del proprio Regolamento Comunale, nel quale vengono indicate modalità, requisiti e tempistiche per la presentazione della richiesta di deroga. Dopo aver analizzato il contesto, l’articolo descrive le tecniche utilizzate per analizzare i dati delle autorizzazioni … Leggi tutto

licheni

I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in Calabria

Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi. L’interesse per il loro comportamento negli ecosistemi naturali si sviluppò durante gli anni ‘60, durante i test nucleari in atmosfera, in seguito all’acclarato trasferimento di Cesio-137 (137Cs) lungo la catena alimentare lichene-renna-uomo. I licheni sono indicatori ideali dei radionuclidi aerodispersi in vari ecosistemi, essendo una … Leggi tutto

La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali

Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di legge per i parametri Cadmio, Nichel e Arsenico. In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente SNPA Edizione 2018, sono descritte le successive attività svolte per la caratterizzazione dei sedimenti lacustri, anche in collaborazione con alcune Università e istituti del CNR. Gli studi hanno … Leggi tutto

Le temperature dei mari italiani dal 1900 ad oggi

In un articolo pubblicato sul Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni ricercatori di Ispra hanno preso in considerazione uno degli indicatori fondamentali per gli studi di climatologia marina, la temperatura superficiale del mare (Sea Surface Temperature – SST). I dataset, inizialmente limitati per copertura spaziale e temporale, hanno visto un continuo aumento della quantità di informazione acquisita. Le osservazioni sistematiche delle temperature nei mari italiani … Leggi tutto

La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo Sella

In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di valorizzare e tutelare il territorio delle Dolomiti, riconosciuto nel 2009 dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”, in modo responsabile, ecologico e sostenibile. Nei mesi di luglio e agosto ha quindi preso il via la sperimentazione di una mobilità “alternativa”, promossa dalle Province di Trento e Bolzano, … Leggi tutto

Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’

La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a livello di regioni italiane. Territorio essenzialmente montagnoso, con spartiacque posto a breve distanza dalla linea di costa e rilievi con quote superiori ai 1.000 m slm, è da sempre caratterizzato da insediamenti per lo più costieri o limitati alle ristrette aree di fondovalle. … Leggi tutto

Valutazione ecologica del fitoplancton marino, l’esperienza di Arpa Lazio

Il fitoplancton ha un ruolo chiave nelle reti trofiche e nei cicli biogeochimici degli ecosistemi marini e rappresenta un gruppo evolutivamente complesso. Per studiarne la diversità è necessario un approccio multidisciplinare che integri le tecniche di analisi molecolare con quelle di tipo tradizionale utilizzate nei programmi di monitoraggio, basate sulla microscopia ottica. Per la sua importanza negli ecosistemi marini, il fitoplancton è incluso da sempre … Leggi tutto