
Presentato il Rapporto Stato Ambiente FVG 2024
Giovedì 31 ottobre, a Trieste, Arpa FVG ha presentato il nuovo Rapporto sullo stato dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, anno 2024. Leggi tutto
Annuari, rapporti ambiente, ecc.
Giovedì 31 ottobre, a Trieste, Arpa FVG ha presentato il nuovo Rapporto sullo stato dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, anno 2024. Leggi tutto
Presentato, a Firenze, in Palazzo Strozzi Sacrati il rapporto sui dati ambientali della Toscana. Al centro della giornata il tema dell’acqua e degli effetti quantitativi e qualitativi determinati dai cambiamenti climatici Leggi tutto
L’Annuario dei dati ambientali, giunto alla sua tredicesima edizione, assolve a una funzione strategica che la legge assegna ad ARPAT in termini di informazione e diffusione della conoscenza ambientale. É anche uno strumento per comprendere i mutamenti dell’ambiente e la capacità di risposta e di resilienza, utile per capire se le politiche adottate producono gli effetti previsti, se emergono criticità inattese, se l’azione regionale va … Leggi tutto
“Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento, indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, descrive lo stato dell’ambiente in Italia … Leggi tutto
Il Rapporto sullo stato dell’ambiente 2024 contiene una sintesi dell’evoluzione delle principali tematiche ambientali in Friuli Venezia Giulia. Il lavoro è stato strutturato in schede sintetiche puntando non tanto al dettaglio quanto alla visione d’insieme. Il rapporto risponde alla necessità di fornire una sintesi in grado di rappresentare l’evoluzione e la tendenza dello stato dell’ambiente degli ultimi 25 anni. Nel rapporto i dati e le … Leggi tutto
Grande successo di pubblico per il workshop “Ghiacciai e risorsa idrica nel clima che cambia” svoltosi al Centro Nivometeorologico di Bormio di Arpa Lombardia Leggi tutto
Ha ritirato il riconoscimento il direttore Vito Bruno: “ringrazio tutto il personale dell’Agenzia per l’importante risultato raggiunto”. Leggi tutto
Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna”, è un report intersettoriale contenente 147 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 16 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Attività produttive, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia Romagna … Leggi tutto
Una fotografia dell’ambiente ligure aggiornata in base ai dati più recenti, per verificare cosa è migliorato e quali sono gli aspetti su cui gli enti competenti devono concentrare ancora attenzione e impegno. Questo il contenuto della nuova edizione della Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (Rsa), curata dal dipartimento Ambiente e Protezione civile della Regione, in collaborazione con Arpal. L’obiettivo è presentare informazioni scientificamente rigorose … Leggi tutto
Come sta l’ambiente in Piemonte? Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso più di 150 indicatori relativi alle grandi tematiche ambientali: aria, acqua, clima e territorio. Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze derivanti dal monitoraggio, dal controllo e dall’attività di analisi ed elaborazione esperta dei dati. Come si sta agendo per proteggere … Leggi tutto