
In Liguria tornano le velelle
Gli avvistamenti di questa specie sono tipici del periodo tardo primaverile; la velella, del diametro di pochi centimetri, non è urticante. Leggi tutto
Annuari, rapporti ambiente, ecc.
Gli avvistamenti di questa specie sono tipici del periodo tardo primaverile; la velella, del diametro di pochi centimetri, non è urticante. Leggi tutto
Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile, a Palazzo San Giorgio a Genova. Oltre centocinquanta persone hanno partecipato in presenza e collegandosi da remoto all’evento finale del progetto Interreg Maritime Aer Nostrum relativo ai temi della qualità dell’aria nelle città portuali. All’incontro, moderato da Arpa Liguria capofila del progetto, al … Leggi tutto
Al centro della collaborazione progetti innovativi per la gestione dei documenti inerenti alla salvaguardia ambientale e alla crescita della cultura della protezione del territorio Leggi tutto
L’evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”. Leggi tutto
Con i cosiddetti campioni pre-sampling scatta il monitoraggio dei punti di balneazione in Liguria. Anche quest’anno saranno 382 i tratti di costa in cui verranno effettuati i campioni poi analizzati in laboratorio. Leggi tutto
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all’analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico. Leggi tutto
Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati. Leggi tutto
Arpa Liguria, in collaborazione con i ricercatori di Ispra monitoreranno in particolare due specie: il marangone dal ciuffo e l’ededrone. Leggi tutto
Giulia Zanotelli, Assessore alla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento ha visitato anche la sede della Protezione Civile della Liguria Leggi tutto
I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione. Leggi tutto