L’Europa vive entro i limiti del nostro pianeta?

È stato pubblicato un nuovo rapporto congiunto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) e del Swiss Federal Office for the Environment (FOEN): “L’Europa vive entro i limiti del nostro pianeta?”. Nel rapporto si individuano nove processi che regolano la stabilità e la resilienza del sistema terrestre: i “sistemi di supporto vitale della Terra”. Il quadro propone limiti planetari quantitativi precauzionali entro i quali l’umanità può continuare a svilupparsi … Leggi tutto

Forum dei giovani per la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Veneto. I video delle due giornate

Si è svolto il 3 e il 4 giugno 2020, su piattaforma digitale, l’evento finale del Forum dei giovani per la sostenibilità del Veneto. I ragazzi si sono incontrati in 5 tavoli tematici virtuali per discutere e proporre alla Regione Veneto le loro idee su comunicazione e condivisione degli obiettivi dell’Agenda 2030. Molti gli spunti su come promuovere gli obiettivi della Strategia regionale per lo … Leggi tutto

L’ambiente in Piemonte: i dati del 2019 e del lockdown

È stata pubblicata l’edizione 2020 del portale L’ambiente in Piemonte. La presentazione è avvenuta la scorsa settimana, il 12 giugno, con un webinar e una diretta Facebook che hanno raggiunto i 1400 accessi. L’incontro Verso una nuova normalità. Lo sviluppo sostenibile del Piemonte riparte dai dati ha racchiuso la presentazione del rapporto Piemonte Economico Sociale 2020 e della Relazione sullo stato dell’ambiente per dare al … Leggi tutto

12 giugno presentazione dello stato dell’ambiente in Piemonte

Quest’anno la presentazione annuale dello stato dell’ambiente in Piemonte avverrà a porte chiuse ma dando la possibilità a molte più persone di seguire i lavori grazie ad un evento in diretta streaming il 12 giugno dalle 10.30 alle 12.30. L’evento è condiviso con Regione Piemonte e Ires per mostrare il percorso intrapreso verso lo sviluppo sostenibile. Condizione necessaria per interpretare all’unisono la sostenibilità nella lettura delle dinamiche territoriali … Leggi tutto

Dall’indice di intensità i tre criteri Ocse per la verifica del disaccoppiamento

La Task Force Snpa per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 si è riunita in videoconferenza il 20 maggio 2020 con l’obiettivo di capitalizzare la conoscenza acquisita durante i laboratori sulla contabilità ambientale e approfondire l’utilità degli indici di intensità come strumenti di supporto alle decisioni per una verifica del disaccoppiamento da un punto di vista grafico e analitico. Nel 1992 il World Business Council … Leggi tutto

Arundhati Roy, la voce della resilienza

Continua il percorso informativo ed educativo di ARPA Umbria dedicato alle personalità che attraverso la ricerca scientifica, l’impegno sociale e polito l’attivismo ambientale hanno fondato il pensiero ecologista indicato la via per la #sostenibilità e per la difesa dell’ambiente. Dopo Wangari Muta Maathai, biologa, ambientalista e attivista politica keniota, Nobel Prize per la pace nel 2004, è la volta di Arundhati Roy, scrittrice e attivista politica … Leggi tutto

Webinar di Comunicazione ambientale di prodotto

Il webinar “La comunicazione ambientale di prodotto: stato dell’arte e cassetta degli attrezzi”, organizzato da Arpae e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia Geco2 è fissato per mercoledì 3 giugno dalle 9.30 alle 13.00. Il seminario intende analizzare i principali strumenti di comunicazione di impronta ambientale, come il “Carbon footprint” e il “Made Green in Italy”, al fine di trasmettere e pubblicizzare i contenuti di … Leggi tutto

Ripartire con la sostenibilità al centro

Molti si chiedono se vi siano legami tra lo stato di degrado del nostro Pianeta dovuto all’attività umana e l’affacciarsi di pandemie come quella che stiamo affrontando. La scienza ci fornirà delle risposte. Nell’immediato, da più parti, giungono appelli per una ripartenza che abbia al centro la sostenibiltà ambientale e la mitigazione della crisi climatica, questioni già importanti prima del COVID-19, che, ora, si sommano a quelle … Leggi tutto

Personalità per la sostenibilità

Arpa Umbria ha avviato un nuovo percorso informativo ed educativo dedicato alle personalità che attraverso la ricerca scientifica, l’impegno sociale e polito l’attivismo ambientale hanno fondato il pensiero ecologista indicato la via per la #sostenibilità e per la difesa dell’ambiente. Personalità che nella loro vita si sono presi la responsabilità di custodire il futuro del pianeta e dell’umanità.La prima puntata è dedicata a Wangari Muta … Leggi tutto

Ripartire e ripensare: abbiamo bisogno di una moda più “sana”

Le cronache ci dicono che, in questo periodo di emergenza sanitaria, la domanda di abiti è crollata, la chiusura totale (lockdown) rappresenta un momento di forte crisi economica, le persone perdono il loro posto di lavoro e si registrano perdite di profitto per produttori e venditori. Forse, questo momento potrebbe però rappresentare, nel mezzo a tante difficoltà, una “pausa di riflessione”, un modo per ripensare … Leggi tutto