Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei servizi energetici

Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione di Regione Veneto (coordinamento), Regione Emilia-Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Comune di Bologna, ART-ER spa – il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità”, fornisce una guida pratica valida in tutta … Leggi tutto

Arpa Veneto compra verde: menzione speciale per gli acquisti a basso impatto ambientale

L’Agenzia ambientale ha ricevuto la menzione speciale per il migliore “bando verde” nella sezione enti locali al premio CompraVerde Veneto, iniziativa della Regione Veneto giunta alla terza edizione. Il riconoscimento è stato assegnato alla gara d’appalto per la “realizzazione e fornitura di beni e servizi di comunicazione a basso impatto ambientale” in riferimento ai criteri ambientali minimi richiesti per l’attività di educazione ambientale nelle scuole. … Leggi tutto

Laboratorio Arpa-Ires per la lettura della sostenibilità dei territori del Piemonte

In seguito all’approvazione della strategia nazionale di sviluppo sostenibile le Regioni hanno il compito di costruire la strategia regionale. A supporto della redazione di quella piemontese, Arpa Piemonte e Ires Piemonte (Istituto di ricerche economiche e sociali) hanno messo a sistema i dati rispettivamente raccolti per l’aggiornamento del quadro strutturale del Piano territoriale regionale (PTR) e per il Piano di monitoraggio ambientale (PMA) previsto dalla VAS e dato avvio ad … Leggi tutto

Il “decalogo eventi green”

La necessità di promuovere comportamenti sostenibili nelle nostra vita quotidiana inizia sempre più a trovare spazio nelle riflessioni e nelle azioni di istituzioni, imprese, associazioni e singoli cittadini. Questa volta segnaliamo una interessante iniziative assunta dal Comune di Lecco, che ha varato un documento denominato “decalogo eventi green” per promuovere e diffondere buone pratiche finalizzate alla riduzione nella produzione di rifiuti e a una loro gestione corretta … Leggi tutto

Stefano Laporta

Insediamento della Cabina di regia “Benessere Italia”

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presieduto a Palazzo Chigi la prima riunione della Cabina di Regia “Benessere Italia”, con la partecipazione del rappresentante nominato a sovraintenderne i lavori, la prof.ssa Filomena Maggino, e dei rappresentanti delegati da ciascun Ministro. La riunione è stata occasione per definire le linee di azione della Cabina, che sarà organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio nell’ambito … Leggi tutto

A Umbria Jazz su “note sostenibili”

Umbria Jazz, il festival internazionale jazz più famoso d’Italia e tra i più importanti al mondo, continua il suo percorso verso la sostenibilità ambientale. A pochi anni dal suo cinquantesimo compleanno, UJ punta a intensificare il proprio impegno green con una più profonda attenzione all’impatto ambientale. Come intende farlo se ne parla in un articolo sulla rivista Micron. Ed è proprio dalla collaborazione di UJ … Leggi tutto

Olimpiadi Invernali 2026 a Milano-Cortina, vince anche la sostenibilità ambientale

Milano, la Valtellina, Cortina, la Lombardia, il Veneto, l’Italia: dopo un’attesa che ha tenuto tutti col fiato sospeso, alle 18 di lunedì 24 giugno l’esultazione per l’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 è stata unanime ed emozionante. Una vittoria conquistata anche grazie al forte richiamo al tema della sostenibilità ambientale nella candidatura di Milano-Cortina, che contempla una pianificazione ideata secondo le raccomandazioni dell’Agenda 2020 e gli … Leggi tutto

Presentata la Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si è tenuta il 20 giugno la conferenza di presentazione della Relazione dello stato dell’ambiente in Piemonte. Hanno aperto i lavori l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Matteo Marnati, il direttore regionale della Direzione Ambiente Roberto Ronco, il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il direttore di IRES Piemonte Marco Sisti. L’evento ha aperto la 24 ore della sostenibilità che si conclusa con la presentazione della Relazione del … Leggi tutto

Laboratorio contabilità ambientale; disponibili le presentazioni

Il laboratorio sul sistema della contabilità ambientale in termini fisici si è tenuto venerdì 14 giugno a Bologna, nell´ambito del progetto “CreiamoPa“ per lo sviluppo di strumenti e modellistica per la transizione del sistema produttivo a un modello improntato sull´economia circolare. Questo argomento è fondamentale per perseguire gli SDGs (obiettivi di sviluppo sostenibile dell´Agenda 2030 dell´Onu), anche su scala regionale. Il laboratorio, organizzato dal Ministero dell´Ambiente con la … Leggi tutto

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia

L’United Nations Inter Agency Expert Group on SDGs ha proposto una lista di 244 indicatori che sono necessari per monitorare, in modo uniforme a livello mondiale, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, a loro volta declinati in 169 sotto obiettivi. Si tratta sia di indicatori consolidati e disponibili per la maggior parte dei Paesi, sia di indicatori non ancora completamente definiti o correntemente prodotti. In … Leggi tutto