Stoccolma anno zero

In Svezia è una ragazzina di 16 anni, Greta Thumberg, a guidare la protesta contro l’indifferenza dei politici verso i cambiamenti climatici. Ogni venerdì, da sei mesi, la giovane svedese si siede davanti al parlamento di Stoccolma a manifestare contro scelte politiche che rischiano di com­promettere irreversibilmente i destini della terra. Il suo esempio è diventato virale ed è stato se­guito anche in altri paesi … Leggi tutto

Qualità delle acque, i risultati dei monitoraggi di Arta Abruzzo nell’AMP del Cerrano

Si è tenuto venerdì 5 aprile 2019 ad Atri (Teramo) il workshop “Cerrano: qualità delle acque, dai fiumi al mare”, organizzato dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” con Arta Abruzzo e gli altri soggetti componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, stipulato nel 2016 tra i Comuni di Atri, Silvi e Pineto, la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo e a cui partecipano anche … Leggi tutto

Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali da parte della Commissione Europea

Nel quadro dell’iniziativa avviata nel 2016 per migliorare l’attuazione sia della politica ambientale europea sia delle norme stabilite di comune accordo in tutti gli Stati membri dell’UE, la Commissione Europea ha pubblicato il secondo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali (EIR). L’attuazione delle strategie e della normativa dell’UE in questo settore non è soltanto essenziale per un ambiente sano, ma offre anche nuove opportunità per stimolare … Leggi tutto

Notizie sulle attività di APPA Trento: è online il numero 7 di Marzo 2019

APPA informa è il notiziario a periodicità variabile dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento. Notizie, approfondimenti e segnalazioni relative alle molteplici attività dell’Agenzia, dai monitoraggi ai controlli ambientali, passando per l’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile. Diversi gli argomenti del numero di Marzo 2019, tra cui: Schiume nelle acque superficiali, quando la natura fa tutto da sola A volte non è … Leggi tutto

Concorso per le scuole, un video per la Climate song

Molte sono le iniziative di educazione ambientale che l’Agenzia ha avviato nel corso del tempo. Di recente, a seguito della partecipazione all’evento internazionale di Climathon, tenutosi a Torino ad ottobre 2018, Arpa Piemonte e l’Istituto Comprensivo Novi Ligure 3, nell’ambito del progetto Musica d’Ambiente, per sensibilizzare sul fenomeno dei cambiamenti climatici hanno composto e registrato la Climate song. Arpa Piemonte con Città di Torino, Città di Casale Monferrato, Earth … Leggi tutto

“Le tue scarpe al centro” in Emilia-Romagna: economia circolare e solidarietà

Il progetto di educazione all’economia circolare Le tue scarpe al centro, promosso da Arpae Emilia-Romagna e attuato con i Centri di educazione alla sostenibilità regionali giunge a conclusione nell’ambito di M’illumino di meno, quest’anno dedicata proprio all’economia circolare.Il 2 marzo una delegazione emiliano-romagnola, guidata dal sindaco di Crevalcore, ha donato al sindaco di Amandola – comune marchigiano colpito dal sisma – le mattonelle ottenute dal riciclo delle scarpe … Leggi tutto

Concorso CinemAmbiente Junior

Il Festival CinemAmbiente di Torino (31 maggio – 5 giugno 2019) organizza per il secondo anno il concorso CinemAmbiente Junior. Competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado (scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti. Il tema del concorso è l’“Ambiente” inteso nel senso più ampio possibile, comprendendo tutti quegli … Leggi tutto

Regolamento UE 2018/2026: novità per le Dichiarazioni ambientali

È stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2018/2026 che modifica l’allegato IV del regolamento Emas* (CE) n. 1221/2009 in merito al contenuto della Dichiarazione ambientale.La modifica si è resa necessaria per inserirvi i miglioramenti individuati dalla Commissione europea alla luce dell’esperienza acquisita nell’applicazione operativa di Emas. Tra le novità introdotte si segnalano:– la descrizione della struttura di governance dell’organizzazione– la descrizione delle azioni attuate per garantire la … Leggi tutto

Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull’economia circolare in Italia

Il Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a un gruppo di imprese e associazioni di imprese, in occasione della Conferenza nazionale sull’economia circolare presenta a Roma il primo “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato in collaborazione con Enea. Previsto l’intervento di Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra. Vai al programma dell’evento Form di registrazione online |Link Altri contributi su Economia circolare … Leggi tutto

EVENTI – “Mens(a) sana in corpore sano”, a Bolzano

Il tema della sostenibilità nella ristorazione collettiva altoatesina sarà il focus dell’incontro che si terrà venerdì 1° marzo 2019 a Bolzano. L’evento è organizzato dall’Appa Bolzano in collaborazione con altri enti. L’evento dal titolo “Mens(a) sana in corpore sano”, la ristorazione collettiva altoatesina verso la sostenibilità, si terrà venerdì 1° marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a Bolzano. DESTINATARISindaci, segretari comunali, amministratori, gestori di … Leggi tutto