
Sardegna, l’offerta didattica del laboratorio Leas
I progetti e laboratori tematici aperti alle scuole per l’anno scolastico 2022-2023 a cura del Laboratorio di educazione ambientale e alla sostenibilità. Leggi tutto
I progetti e laboratori tematici aperti alle scuole per l’anno scolastico 2022-2023 a cura del Laboratorio di educazione ambientale e alla sostenibilità. Leggi tutto
Dal primo settembre 2022 sul sito educazioneambientale.provincia.tn.it è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità: più di 40 organizzazioni provinciali che promuovono un’offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con … Leggi tutto
Aggiornati i Cam per promuovere la sostenibiità degli arredi per interni negli acquisti delle pubbliche amministrazioni. Leggi tutto
Intervista ad Alice Franchi, attivista toscana di Fridays For Future Italia Leggi tutto
Il 28 luglio è il giorno in cui terminano le risorse naturali rinnovabili messe a disposizioni dalla Terra. La popolazione mondiale utilizza l’equivalente di circa 1,75 pianeti Terra all’anno. Leggi tutto
Il progetto è risultato tra le migliori iniziative volte a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile. Leggi tutto
Evento on-line che propone, per la prima volta, una lettura trasversale della qualità dell’ambiente urbano attraverso tre diverse chiavi interpretative – vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici – valutandone l’evoluzione negli ultimi anni. Leggi tutto
Si è svolta a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, tra il 21 e il 22 giugno 2022, la seconda Conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche. All’evento hanno preso parte oltre cento tra scienziati, esperti, rappresentanti del mondo della politica, delle aziende e dei media. Anche Arpa Lombardia ha partecipato con un suo intervento alla due giorni bolognese, proponendo di includere nell’ambito delle valutazioni … Leggi tutto
Prendere conoscenza diretta delle principali tematiche riguardanti gli effetti e le conseguenze dei cambiamenti climatici nel contesto alpino, questo l’obiettivo della visita in Valle d’Aosta del 24 giugno scorso della delegazione della Commissione Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato. La missione della commissione deriva da oltre due anni di approfondimenti e scambi con l’apparato regionale per il tramite del Senatore valdostano Albert Lanièce, Vice … Leggi tutto
Il progetto realizzato con Fondazione Bruno Kessler primo nella categoria “Sostenibilità” del premio “Valore pubblico: la PA che funziona” Grazie alla partnership tra Arpae, la Rete per l’Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna e Fondazione Bruno Kessler, “Kids go green”, strumento ludico-didattico adottato dal CTR Educazione alla sostenibilità per sperimentare percorsi innovativi di mobilità casa-scuola nell’ambito di “Agenda 2030 a scuola”, è giunto primo nella categoria “Sostenibilità” del … Leggi tutto