Torna anche nel 2022 “Tutti a raccolta!” per Plastic-FreER

I Ceas dell’Emilia-Romagna, il 14 e 15 maggio, organizzano pulizie e raccolte di rifiuti sul territorio regionale. Altre iniziative sono previste tra giugno e luglio Torna, anche per il 2022, l’iniziativa ‘Tutti a raccolta’ promossa dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae, nata per affiancare la campagna regionale #Plastic-FreER, strategia per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente. I Centri di Educazione alla Sostenibilità (Ceas) sul territorio … Leggi tutto

Rifiuti 2021: nelle Marche ancora un passo avanti nella raccolta differenziata

Già al quarto posto in Italia nel 2020, le Marche raggiungono un nuovo traguardo per la raccolta differenziata, che nel 2021 cresce di un’altra fazione percentuale raggiungendo il nuovo record regionale del 72,20%. Questo il dato elaborato dalla Sezione Regionale del Catasto Rifiuti dell’ARPAM, che ha presentato alla Regione i risultati ottenuti dai Comuni marchigiani nell’anno 2021. A livello provinciale, l’incremento maggiore si è registrato … Leggi tutto

Arpa Lombardia a Ecoforum Legambiente per premiazione comuni ricicloni 2021

​In linea con i traguardi raggiunti a livello regionale riguardo a produzione e gestione dei rifiuti, in Lombardia cresce anche il numero dei “Comuni Ricicloni” premiati da Legambiente per le performance su raccolta differenziata, economia circolare, sviluppo sostenibile e buone pratiche. Gli attestati di merito, consegnati il 10 marzo a Milano, Palazzo Reale, in occasione della V edizione di Ecoforum, rappresentano un riconoscimento particolarmente importante … Leggi tutto

Sardegna, 22° rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani, anno 2020

Il 22° Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna illustra la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2020.Le informazioni in esso contenute sono elaborate dall’ArpaS attraverso l’analisi dei dati dichiarati sul modulo Osservatorio rifiuti urbani del Sira, da Comuni e loro aggregazioni, messi a confronto con quelli forniti dagli impianti che hanno ricevuto e trattato i rifiuti urbani nel … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti in Lombardia, i dati 2020

Con la pandemia, nel 2020 cala la produzione di rifiuti urbani e, con le dovute proporzioni, la Lombardia resta fra le regioni più virtuose per la raccolta differenziata e per il recupero di materia ed energia. Confermata anche l’autosufficienza, con oltre il 98% dei rifiuti urbani gestito in regione. Nel 2019, inoltre, è cresciuto il recupero di rifiuti speciali. Questi, in sintesi, i punti salienti dell’ultimo report sulla … Leggi tutto

Dal 1° gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata del tessile

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, scatterà a partire dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. L’obiettivo è quello di diminuire l’impatto ambientale del tessile e incentivare il riutilizzo e il riciclo. Secondo le stime di Ispra il 5,7% dei rifiuti indifferenziati … Leggi tutto

RAPPORTO RIFIUTI URBANI – Edizione 2021

Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2020, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2020 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,1%. L’annualità 2020, … Leggi tutto

Plastica e monouso al bando negli enti pubblici e negli eventi a Trento

Dal 1° gennaio 2023 in tutti i servizi di preparazione e distribuzione – automatica e non – di alimenti e bevande degli enti pubblici trentini, Provincia autonoma, enti strumentali e società partecipate, sarà inibito l’uso di prodotti monouso, e dovranno essere osservati particolari accorgimenti per ridurre la produzione di rifiuti. Dal 1° luglio 2022, invece, lo stop agli stessi prodotti monouso e l’osservazione delle stesse … Leggi tutto

Raccolta differenziata in Campania, i dati dell’Osservatorio regionale

Sono stati pubblicati sul sito dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti i dati 2020 sulla produzione di rifiuti urbani in Campania, con le percentuali di raccolta differenziata raggiunte da ciascuno dei 550 comuni della regione lo scorso anno. Elaborati con il contributo della Sezione regionale del Catasto rifiuti di Arpa Campania, incardinata nella Direzione tecnica dell’Agenzia, gli ultimi dati certificano un ulteriore incremento della raccolta differenziata regionale che passa … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE SULLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI NELLE MARCHE ANNO 2019

La relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”. La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto