I dati della raccolta differenziata nelle Marche

C’è sempre più bisogno di buone notizie. E se le buone notizie riguardano l’ambiente è ancora meglio. La grave crisi emergenziale legata alla pandemia da COVID-19 ha sicuramente innescato, a causa delle restrizioni imposte per arginarne il contagio, una significativa riduzione della produzione industriale e dei consumi: le misure sull’isolamento sociale ci costringono ad approvvigionamenti meno frequenti, con la conseguente tendenza a dar fondo alle … Leggi tutto

La raccolta differenziata cresce in Irpinia

Sul sito web dell’Arpa Campania è disponibile il rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in regione. Il rapporto, previsto dalla legge regionale 16 del 2016 e pubblicato da Arpac a partire dal 2017, analizza in dettaglio il ciclo dei rifiuti urbani in Campania, tracciando i progressi della raccolta differenziata, del recupero dei materiali, della disponibilità di impianti in regione e dell’autonomia rispetto ai trasferimenti … Leggi tutto

Rifiuti urbani in Campania, pubblicati i dati 2018

Sul sito dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti sono disponibili i dati 2018 sulla produzione di rifiuti urbani in Campania, con le percentuali di raccolta differenziata raggiunte, comune per comune. L’Arpa Campania ha fornito un contributo determinante all’elaborazione dei dati, in particolare con l’attività della Sezione regionale del Catasto rifiuti incardinata nella Direzione tecnica dell’Agenzia. Si tratta dei primi dati ufficiali sui risultati della gestione … Leggi tutto

Emilia-Romagna, cresce la raccolta differenziata

Cresce la raccolta differenziata dei rifiuti in Emilia-Romagna, che raggiunge in media il 68%, superando in diversi Comuni, con due anni di anticipo, gli obiettivi fissati dal Piano regionale di gestione dei rifiuti (Prgr). In particolare, 128 Comuni (il 39% dei 329 totali) hanno già raggiunto il target fissato dal Prgr, che prevede di arrivare al 73% di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna nel 2020. In 93 Comuni (il 30% degli enti), inoltre, la soglia è stata raggiunta … Leggi tutto

Raccolta differenziata nelle Marche 2008-2018

2008-2018 Come è cambiata la raccolta differenziata nelle Marche

Nella regione Marche, è la Sezione Regionale del Catasto Rifiuti istituita presso il Dipartimento ARPAM di Pesaro a monitorare annualmente i dati della produzione dei rifiuti secondo quanto dettato dall’articolo 189, comma 6 del D.lgs. n. 152/2006. La registrazione e l’elaborazione delle informazioni relative ai rifiuti dei municipi marchigiani viene gestita dall’anno 2004 mediante un software denominato ORSo (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) – di cui le … Leggi tutto

Il monitoraggio sulla qualità della raccolta differenziata da parte di Arpa Marche

Intorno agli anni ‘70/’80 si presentò la necessità di indagare sulla composizione merceologica dei rifiuti solidi urbani in relazione all’utilizzazione energetica degli stessi. Capire la composizione media dei rifiuti solidi urbani (RSU) serviva a progettare impianti di combustione idonei a sfruttare al meglio le caratteristiche chimiche dei rifiuti. Lo strumento adatto è l’analisi merceologica, ovvero la suddivisione di un campione rappresentativo di rifiuti nei vari … Leggi tutto

raccolta differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Nella gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione da parte dei cittadini. Il fine è dunque la separazione dei rifiuti all’origine in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso un idoneo trattamento, che deve essere finalizzato, in via prioritaria, al recupero di materia. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a … Leggi tutto

“Chi li ha visti?”: la nuova indagine sui rifiuti in Emilia-Romagna

Cosa accade ai rifiuti che produciamo ogni giorno? Quanti vengono recuperati? E cosa diventano? Per rispondere a questi interrogativi la Regione Emilia-Romagna ha realizzato la sesta edizione della campagna “Chi li ha visti?”, che ricostruisce il percorso dei nostri rifiuti e divulga i dati sul loro recupero. Obiettivo della campagna, realizzata in collaborazione con Arpae e il sostegno di Conai, è dimostrare che la raccolta differenziata, soprattutto se fatta … Leggi tutto

Da Ecoforum Rifiuti 2018 di Legambiente emerge il modello Lombardia

Si è svolta a Milano, mercoledì 28 novembre, la II edizione di Ecoforum Rifiuti, organizzato da Legambiente e dedicato all’economia circolare dei rifiuti. Una giornata di confronto fra i rappresentanti di Legambiente, aziende, associazioni, scuole e istituzioni dedicata alle buone pratiche, alle innovazioni tecnologiche e alle nuove prospettive nell’ambito dell’economia circolare. L’incontro, durante il quale si è fatto il punto sui diversi materiali con cui … Leggi tutto