Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano

Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull’ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l’obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree. Leggi tutto

Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia

Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. In Puglia tra il 2017 e il 2021 sono stati accertati ben 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate. Anche nel 2021 l’Italia mostra numeri alti di eco reati, alimentati da interessi trasversali in cui si intrecciano sempre di più … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – anno 2020

Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2020 in Veneto.Il 2020, primo anno della pandemia, ha fatto registrare una diminuzione della produzione complessiva di rifiuti speciali. Il solo comparto in cui è stato osservato un aumento della produzione è quello … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2022

Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, è giunto alla sua ventunesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto

Presentazione del Rapporto rifiuti speciali dell’Ispra ed. 2022

Torna l’appuntamento con l’aggiornamento annuale dei rifiuti speciali. Quest’anno il Rapporto Ispra, giunto alla ventunesima edizione, fotografa la situazione del 2020, anno in cui è iniziata la pandemia. Il documento viene presentato nel corso di un convegno a Roma presso il Senato della Repubblica ed è anche un momento di riflessione su quanto si sta facendo per definire la strategia per l’economia circolare dei prossimi … Leggi tutto

Report rifiuti 2021 – La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2020 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2019), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania

È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso. Claudio Marro, direttore tecnico dell’Agenzia, racconta come avvengono i controlli sugli impianti di gestione dei rifiuti in Campania, impianti che destano sempre una certa preoccupazione nei cittadini per l’impatto ambientale che ne può derivare. Dai controlli documentali ad opera di Province e Città metropolitana … Leggi tutto